Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Genera nuova scheda random
Teoria della nave e strutture principali
Lo scafo di un'unità da diporto è la:
a) sezione maestra dell'opera morta.
b) sezione maestra dell'opera viva.
c) struttura che costituisce il guscio dell'unità.
Il baglio è:
a) un elemento orizzontale convesso che, perpendicolarmente all'asse longitudinale della nave, si congiunge superiormente all'ordinata, sia a dritta che a sinistra, irrobustendola.
b) un sistema d'assi a copertura del ponte calpestabile.
c) un elemento trasversale dell'ossatura dello scafo, incardinato tra il paramezzale e la chiglia.
In base alle prestazioni nautiche dei principali tipi di scafo, si può affermare che lo scafo:
a) con carena a "V" offre scarse prestazioni in termini di velocità.
b) dislocante offre le migliori prestazioni in termini di stabilità di rotta.
c) a carena tonda è noto anche come scafo cosiddetto planante.
Il giardinetto è posizionato sul fianco dell'unità tra:
a) la sezione maestra e la prora.
b) la sezione maestra e la poppa.
c) tra il dritto di prora e la paratia di collisione.
Quali sono le imbarcazioni che, normalmente, non sono dotate di motore fuoribordo con gambo corto?
a) scafi con carena piatta.
b) scafi con carena a V.
c) non esiste il fuoribordo con gambo corto.
In un comune natante da diporto in legno, l'elemento strutturale più basso sul quale si collegano le costole è denominato:
a) chiglia.
b) paramezzale.
c) madiere.
Il gavone di un'imbarcazione da diporto è:
a) il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
b) quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
c) quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
Lo specchio di poppa è:
a) la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa.
b) l'apertura della poppa negli scafi autosvuotanti.
c) il fondo del pozzetto in cui è alloggiata la barra del timone.
Il piano di calpestìo più basso di un'imbarcazione da diporto è conosciuto sotto il nome di:
a) sentina.
b) primo ponte o ponte inferiore.
c) pagliolato.
La lunghezza fuori tutto è l'ingombro:
a) longitudinale massimo complessivo dello scafo.
b) longitudinale dello scafo misurato all'altezza di galleggiamento.
c) trasversale dello scafo, misurato in metri all'altezza di galleggiamento.
Genera nuova scheda random