Teoria della nave e strutture principali

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Teoria della nave e strutture principali
In uno scafo tradizionale, possiamo definire:
a) la sezione maestra come la sezione trasversale nel punto di maggiore larghezza dello scafo.
b) l'ordinata come la trave longitudinale di rinforzo della chiglia.
c) il comento come l'elemento trasversale dell'ossatura dello scafo.
In un'imbarcazione da diporto la tuga è:
a) la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell'unità.
b) il pozzetto a poppa ovvero la parte ribassata rispetto al piano di coperta.
c) la sovrastruttura elevata sulla coperta, che si estende per tutta la larghezza dell'unità.
Il baglio è:
a) un elemento orizzontale convesso che, perpendicolarmente all'asse longitudinale della nave, si congiunge superiormente all'ordinata, sia a dritta che a sinistra, irrobustendola.
b) un sistema d'assi a copertura del ponte calpestabile.
c) un elemento trasversale dell'ossatura dello scafo, incardinato tra il paramezzale e la chiglia.
La trave longitudinale di rinforzo posta sopra il paramezzale, a rinforzo dello stesso, è conosciuta sotto il nome di:
a) paramezzale laterale.
b) madiere
c) controparamezzale.
I candelieri sono:
a) fanali bianchi da accendere in caso di emergenza.
b) gli appigli orizzontali di sicurezza.
c) elementi verticali delle battagliole.
La trave che in senso longitudinale rafforza superiormente la chiglia è conosciuta sotto il nome di:
a) madiere.
b) paramezzale.
c) controchiglia.
Il calcagnolo è:
a) la base del dritto di poppa.
b) la pinna di zinco posta dietro l'elica.
c) quell'elemento posizionato sotto il gambale a poppavia del piede di un motore fuoribordo o entrofuoribordo.
Il piano di calpestìo più basso di un'imbarcazione da diporto è conosciuto sotto il nome di:
a) sentina.
b) primo ponte o ponte inferiore.
c) pagliolato.
La carena più adatta per la navigazione con mare agitato è del tipo:
a) piatta.
b) catamarano.
c) tonda.
La carena viene detta dislocante se è del tipo:
a) piatta.
b) catamarano.
c) tonda.
Correggi
Ricarica la scheda