Teoria della nave e strutture principali

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Teoria della nave e strutture principali
Quale affermazioni, tra le seguenti, è corretta:
a) cassero e tuga sono elementi costruttivi ubicati sotto il ponte principale.
b) cassero e tuga sono termini che possono essere usati indifferentemente per indicare la stessa identica sovrastruttura dell'imbarcazione.
c) le sovrastrutture di un'imbarcazione da diporto sono costruzioni chiuse, idonee per essere adibite ad alloggio o destinate al carico, sistemate sopra il ponte principale.
Il giardinetto è posizionato sul fianco dell'unità tra:
a) la sezione maestra e la prora.
b) la sezione maestra e la poppa.
c) tra il dritto di prora e la paratia di collisione.
In uno scafo di tipo tradizionale, possiamo definire:
a) il giardinetto come la parte curva dello scafo vicino alla prora.
b) il trincarino come la protezione esterna dello scafo.
c) il boccaporto come l'apertura nel ponte di coperta per il passaggio all'interno di persone o cose.
Qual è la funzione delle barre di zinco poste sotto la chiglia?
a) evitare le corrosioni galvaniche.
b) aumentare la zavorra.
c) impedire che l'acqua filtri all'interno dello scafo.
Il rollìo è l'oscillazione dell'unità intorno al suo asse:
a) longitudinale.
b) verticale.
c) trasversale.
Quale, tra le seguenti, è l'affermazione corretta?
a) pescaggio: la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e la parte superiore della chiglia.
b) dislocamento: il peso totale che la nave può trasportare.
c) baglio massimo (o maestro): indica la larghezza massima dello scafo.
L'imbardata (o alambardata) è l'oscillazione dell'unità intorno al suo asse:
a) trasversale.
b) verticale.
c) longitudinale.
Il pagliolo di un'imbarcazione da diporto è:
a) una trave longitudinale che sostiene i bagli.
b) un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
c) un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell'imbarcazione.
La distanza verticale posta tra la coperta e la linea di galleggiamento è:
a) il bordo libero.
b) l'immersione.
c) l'opera viva.
Le serrette sono:
a) elementi di rinforzo trasversale fissati sulle costole e che hanno il compito di irrobustire trasversalmente lo scafo.
b) travi trasversali incastrate sulla faccia interna degli scalmi delle costole.
c) elementi di rinforzo longitudinale fissati sulle costole e che hanno il compito di irrobustire longitudinalmente lo scafo.
Correggi
Ricarica la scheda