Radionavigazione - Sistemi di navigazione iperbolica e satellitare

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Ricarica la scheda
Radionavigazione - Sistemi di navigazione iperbolica e satellitare
Cos'è il G.P.S.?
a) una sigla che indica i Gavitelli di Segnalamento di Pericolo.
b) un sistema di navigazione satellitare (Global Positioning System).
c) il Gradiente di Pressione Superficiale.
Qual è l'utilità del G.P.S.?
a) rilevare un punto cospicuo a terra.
b) fornire in ogni istante il punto nave.
c) seguire la Prora.
Da quanti satelliti può ricevere il segnale l'apparato G.P.S.?
a) da 16.
b) da 12.
c) da 24.
La navigazione effettuata con il G.P.S. è denominata:
a) navigazione stimata.
b) navigazione costiera.
c) navigazione per WAY-POINT.
Qual è il margine di errore del G.P.S.?
a) Pochi metri.
b) 500 e più metri.
c) 100 e più metri.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...