Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Sinistri marittimi
C'è un incendio al vano poppiero motore, conduco l'unità in modo da:
a) mettere la prora sottovento.
b) mettere l'incendio sottovento.
c) mettere l'incendio sopravento.
In caso di incendio, il primo intervento più opportuno è quello di:
a) spegnere il motore e richiedere soccorso emettendo 5 o più suoni brevi.
b) tentare di allontanare l'unità dal porto operando per lo spegnimento.
c) dirigersi rapidamente verso il porto più vicino per ricevere dai servizi portuali l'aiuto allo spegnimento.
Durante la manovra a motore di recupero di uomo a mare, come deve essere effettuato l'avvicinamento finale verso il naufrago?
a) a velocità costante; è essenziale per la perfetta riuscita della manovra.
b) rapidamente, riducendo la velocità con l'elica a marcia indietro quando giunti in prossimità del naufrago.
c) con prudenza, dopo aver smaltito la velocità iniziale.
Un uomo cade in mare di prora lato dritto, da una imbarcazione che procede a motore, quale delle tre manovre in figura è corretta?

a) la manovra in figura A.
b) la manovra in figura B.
c) la manovra in figura C.
Con il termine “curva di Williamson” si vuole indicare:
a) il rapporto tra la lunghezza della nave ed il raggio di inversione di rotta.
b) la manovra da effettuare per invertire la rotta in caso di uomo in mare.
c) la rapida caduta o elevazione di pressione indicata dai barografi.
Un'unità straniera in navigazione sottocosta ci vuole comunicare che c'è un uomo in mare; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:
a) M (Mike).
b) O (Oscar).
c) P (Papa).
Al grido ”uomo in mare a … (sinistra/dritta)...”:
a) si accosta rapidamente dallo stesso lato dell'uomo in mare.
b) si accosta rapidamente dal lato opposto dell'uomo in mare.
c) si accelera per recuperare rapidamente l'uomo a mare, accostando indifferentemente a dritta oppure a sinistra.
In base al Codice Internazionale dei Segnali, qual è il significato della bandiera W (Whiskey) esposta da una nave?
a) richiedo assistenza.
b) richiedo assistenza medica.
c) sospendete quello che state facendo e attenzione ai miei segnali.
In base al Codice Internazionale dei Segnali, qual è il significato della bandiera V (Victor) esposta da una nave?
a) richiedo assistenza medica.
b) richiedo assistenza.
c) state andando verso un pericolo.