I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Pubblicazioni nautiche
I documenti nautici sono:
a) i documenti personali e tecnici dell'unità che lo Skipper deve avere con sé come la patente nautica e il certificato di sicurezza.
b) l'insieme delle carte e delle pubblicazioni nautiche necessarie per la condotta della navigazione.
c) costituite esclusivamente dalle carte nautiche.
La pubblicazione "Radioservizi per la navigazione":
a) sono due volumi: uno è relativo a stazioni radiocostiere, radiofari, radioservizi sanitari, sistemi satellitari di posizionamento; l'altro volume invece è relativo a servizi meteorologici.
b) è una pubblicazione periodica attinente i radioservizi sanitari.
c) è una pubblicazione periodica di un volume relativa a stazioni radio, radiofari, radioservizi sanitari, radiogonio e radar.
Quali informazioni tra le seguenti forniscono al navigante le pubblicazioni "Radioservizi per la Navigazione"?
a) Norme sulle comunicazioni radio a bordo delle navi.
b) Stazioni costiere: con servizi in frequenza MF, HF e VHF; Servizi di radiodiffusione degli avvisi ai naviganti; Radiosegnali orari. Servizi di diffusione di bollettini meteorologici.
c) disciplina delle frequenza MF e VHF in uso nel servizio mobile marittimo.
La pubblicazione edita dall'I.I.M.M. contraddistinta con la sigla I.I. 3133:
a) contiene le Effemeridi Nautiche.
b) contiene le Tavole di Marea.
c) contiene le Tavole Nautiche.
La pubblicazione edita dall'I.I.M.M. contraddistinta con la sigla I.I. 3132:
a) contiene le Effemeridi Nautiche.
b) contiene le Tavole di Marea.
c) contiene le Tavole Nautiche.
La carta speciale I.I. 1.050, edita dall'I.I.M.M., riporta l'elenco:
a) delle zone di mare pericolose.
b) di tutte le abbreviazioni presenti sulle carte nautiche.
c) di tutti i simboli presenti sulle carte nautiche.