Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Portolano, elenco dei fari e segnali da nebbia
I segnali cardinali indicano:
a) il settore dal quale provengono, in genere, le avverse condimeteo in quella zona.
b) le zone interdette alla navigazione.
c) il lato ove è presente un pericolo e, di conseguenza, dove poter navigare in sicurezza.
Cosa significa la seguente indicazione "F.r. 18M" per un faro?
a) faro isofase con altezza di 18 m sul livello del mare.
b) faro a luce fissa di colore rossa con portata nominale di 18 miglia.
c) faro lampeggiante con lampeggio ad intervalli regolari di altezza e portata nominale pari a 18 miglia.
Il miraglio del segnale cardinale Est è costituito da:
a) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l'alto.
b) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
c) due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
Il miraglio del segnale cardinale Sud è costituito da:
a) due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
b) due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
c) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per il vertice segnala:
a) di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
b) di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
c) di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala:
a) di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
b) di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
c) di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
Il miraglio del segnale cardinale Ovest è costituito da:
a) due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
b) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
c) due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
Il segnale AISM - IALA regione A, di pericolo isolato è indicato con:
a) boa a fuso oppure asta di colore nero con una o più fasce larghe rosse orizzontali.
b) boa bianca e rossa con miraglio a triangolo rosso.
c) boa gialla con o senza miraglio giallo a "X".
L'abbreviazione “Alt”, presente sulle carte nautiche italiane e riferita alle luci, è utilizzata per indicare:
a) luce alternata.
b) altezza della luce sul livello medio del mare.
c) altezza del segnale.
Riguardo ai tipi di luce di un faro, possiamo dire che:
a) la luce alternata di un faro è una luce ritmica che mostra alternativamente colori diversi.
b) la luce alternata di un faro è una luce ritmica che mostra sempre una luce bianca alternata ad una eclisse.
c) la luce fissa di un faro è una luce continua di aspetto e intensità costanti ma di colore variabile.