Portolano, elenco dei fari e segnali da nebbia

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Portolano, elenco dei fari e segnali da nebbia
Riguardo ai segnalamenti diurni:
a) le mede sono aste piazzate sui promontori come punti cospicui.
b) i dromi sono galleggianti parallelepipedi, spesso muniti di miraglio.
c) i gavitelli sono galleggianti romboidali, per segnalazioni temporanee.
A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, isofase, intermittente o a lampi lunghi o riproducente la lettera A (Alfa) dell'alfabeto Morse, è un segnale:
a) di pericolo isolato.
b) cardinale.
c) di acque sicure.
In mare esistono i semafori?
a) si.
b) solo in prossimità delle piattaforme marine.
c) no.
Con riferimento alla luce emessa da un segnalamento:
a) è possibile emettere luci di colore differenziato per dati settori di visibilità.
b) la luce verde viene impiegata dalla nave per segnalare il diritto di precedenza nei canali navigabili.
c) la luce verde viene indicata nell'abbreviazione italiana con G.
Faro e fanale differiscono:
a) per il diametro in pollici della sorgente luminosa.
b) per la portata nominale.
c) per il colore della luce.
La meda è:
a) un tipo di faro.
b) una costruzione o un palo fisso sul fondo del mare che emerge.
c) una boa.
Con riferimento alla portata di un segnalamento:
a) se la nominale è superiore alla geografica, si avvisteranno le "spazzate" di luce sopra l'orizzonte.
b) la portata nominale è quella luminosa, in un'atmosfera con visibilità meteorologica di 10 miglia.
c) la portata geografica dipende dall'altezza della sorgente e dall'intensità della luce.
A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, a lampi durata della luce inferiore a quella dell'eclisse), è un:
a) segnale speciale.
b) segnale di pericolo isolato.
c) segnale di acque sicure.
L'eventuale miraglio del segnale di acque sicure è costituito da:
a) due sfere nere sovrapposte.
b) due sfere rosse sovrapposte.
c) una sfera rossa.
Il miraglio del segnale cardinale Nord è costituito da:
a) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l'alto.
b) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
c) due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
Correggi
Ricarica la scheda