I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Portolano, elenco dei fari e segnali da nebbia
Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 12s 27m 17M". Cosa esprime questo faro?
a) luce a lampi, periodo 12 secondi di cui 2 secondi di luce, luce alta 17 metri sul l.m.m., portata nominale 27 miglia.
b) luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, costruzione alta 27 metri, 17 miglia di portata geografica.
c) luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, luce alta 27 metri sul l.m.m., 17 miglia di portata nominale.
Quali tipi di segnali marittimi prevede il sistema AISM - IALA?
a) laterali, cardinali, di pericolo isolato, di acque sicure, speciali.
b) laterali, cardinali N, cardinali S, di pericolo isolato, speciali.
c) cardinali, laterali A, laterali B, di acque sicure, speciali.
Una meda che indica pericolo isolato è di colore:
a) giallo con una banda nera.
b) nero con una o più bande orizzontali rosse.
c) rosso.
L'impiego dei segnali cardinali è associato:
a) al "senso convenzionale del segnalamento".
b) alle direzioni cardinali ed i colori sono il rosso o il verde.
c) alla bussola ed i colori sono il nero ed il giallo.
Il segnale AISM - IALA regione A, come rappresentato in figura a fianco, è un segnale cardinale che:

a) indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
b) indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
c) indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
L'eventuale miraglio del segnale speciale:
a) è unico a forma di cono ed è di colore giallo.
b) è unico a forma di sfera ed è di colore giallo.
c) è unico a forma di "X" ed è di colore giallo.
Il segnale AISM - IALA regione A, come rappresentato in figura a fianco, è un segnale cardinale che:

a) indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
b) indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
c) indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
Il segnale AISM - IALA regione A, come rappresentato in figura a fianco, è un segnale cardinale che:

a) indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
b) indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
c) indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
La "caratteristica della luce" del faro è:
a) il colore della struttura del faro.
b) la descrizione della costruzione che alloggia il segnalamento.
c) l'insieme di "tipo", "colore" della luce e "periodo" che ne consentono l'identificazione.
Tra gli aspetti più distintivi di fari e fanali, normalmente:
a) i fari segnalano le testate dei moli.
b) i fanali producono luce di grande portata.
c) i fari permettono il riconoscimento costiero, i fanali segnalano opere portuali, pericoli vari e punti costieri di secondario interesse.