Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Portolano, elenco dei fari e segnali da nebbia
In un faro "ISO", la luce:
a) ha la stessa durata dell'intervallo.
b) dura esattamente quanto la metà dell'eclisse.
c) ha la durata doppia dell'intervallo.
La portata luminosa di un faro è influenzata:
a) dalla elevazione dell'occhio dell'osservatore e dalla trasparenza dell'atmosfera al momento considerato.
b) dalla trasparenza dell'atmosfera al momento considerato e dalla potenza della lampada espressa in candele.
c) dalla elevazione della luce sul l.m.m. ed anche dalla elevazione dell'occhio dell'osservatore.
Il segnale AISM - IALA regione A, in figura a fianco, è un segnale:

a) di acque sicure.
b) speciale.
c) di pericolo isolato.
Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 8s 30m 11M". Cosa esprime questo faro?
a) 2 lampi di colore indeterminato; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia.
b) faro di seconda categoria; 8 lampi nel periodo; portata geografica: 30 miglia; portata luminosa: 11 miglia.
c) 2 lampi bianchi; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia.
Il "segnale speciale" ha la funzione di indicare:
a) l'assistenza alle attività di pesca.
b) una zona speciale per attività particolari (p.e. presenza di cavi o condutture sottomarine, zone riservate al diporto nautico, presenza di stazioni per raccolta di dati oceanografici etc.).
c) l'assistenza alla navigazione.
Nel sistema laterale AISM - IALA della Regione A, i segnalamenti da tenere sul lato sinistro entrando in un porto sono quelli di colore:
a) rosso, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
b) rosso, forma conica e miraglio conico.
c) verde, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
Per ogni segnalamento marittimo, gli elementi di codificazione diurna che ne danno il significato sono:
a) la forma ed il colore della boa oppure la forma ed colore del miraglio.
b) solo la forma del miraglio.
c) solo la forma della boa.
L'abbreviazione in inglese "Fl G 5s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa:
a) 1 lampo giallo, periodo 5 secondi.
b) lampeggiante verde periodo 5 secondi.
c) 1 lampo verde, periodo 5 secondi.
Nel sistema AISM - IALA vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto riguarda i segnali speciali, di acque sicure e di pericolo isolato?
a) no, non vi sono differenze; differenze vi sono solo nel sistema laterale.
b) sì, nei segnali di acque sicure.
c) sì, nei segnali di pericolo isolato.
Nella caratteristica del faro, il "periodo" è l'intervallo di tempo:
a) tra due eclissi successive.
b) tra due lampi successivi.
c) durante il quale si ripete ciclicamente la sequenza di lampi ed eclissi della caratteristica del faro.