Portolano, elenco dei fari e segnali da nebbia

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Portolano, elenco dei fari e segnali da nebbia
La portata luminosa è la:
a) massima distanza alla quale è visibile la luce di un segnalamento in funzione della sua intensità luminosa e della visibilità meteorologica.
b) distanza d'avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
c) portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
La distanza della linea dell'orizzonte dell'osservatore è un parametro:
a) che cresce al crescere dell'elevazione della posizione dell'osservatore.
b) che decresce al crescere dell'altezza dell'osservatore.
c) che è sempre costante.
La portata nominale è la:
a) distanza d'avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
b) portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
c) massima distanza alla quale è visibile la luce.
In base al sistema di segnalamento marittimo IALA, quale dei due Sistemi prescritti è adottato nel Mar Mediterraneo?
a) il Sistema A (rosso a sx).
b) il Sistema B (rosso a dx).
c) il Sistema C (bianco a dx e a sx)
Il segnale AISM - IALA regione A, come rappresentato in figura a fianco, è un segnale cardinale che:
Immagine quiz patente nautica
a) indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
b) indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
c) indica di passare a Nord dello stesso perché il pericolo è a Sud.
Il fanale sulla mia sinistra, uscendo dal porto di Barcellona, è di colore:
a) verde.
b) rosso.
c) bianco.
L'abbreviazione in inglese "Fl (3) W 10s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa:
a) scintillante, gruppi di 3 lampi bianchi, periodo 10 secondi.
b) 3 lampi bianchi, periodo 10 secondi.
c) 3 luci bianche fisse verticali, periodo 10 secondi.
Cosa significa "Int (2) 10s 26m 20M"?
a) faro di secondo tipo internazionale; periodo: 10 secondi; portata geografica: 26 miglia; portata luminosa: 20 miglia.
b) 2 intermittenze; luce bianca; periodo: 10 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 26 metri; portata nominale: 20 miglia.
c) 2 intermittenze; colore indeterminato; periodo: 10 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 26 metri; portata nominale: 20 miglia.
Il segnale cardinale indica:
a) il lato N, E, S o W su cui transitare rispetto allo stesso segnale in modo da evitare il pericolo.
b) la rotta per allontanarsi dal pericolo indicata dal segnale.
c) il lato dritto o sinistro su cui transitare rispetto allo stesso segnale in modo da evitare il pericolo.
L'abbreviazione in inglese "Oc (3) W 5s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa:
a) intermittente bianco, periodo 5 secondi.
b) occultato bianco per 5 secondi (in ogni periodo)
c) 1 lampo bianco, periodo 5 secondi.
Correggi
Ricarica la scheda