I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Portolano, elenco dei fari e segnali da nebbia
Se il Portolano avverte che per un determinato porto i venti di traversìa sono quelli del secondo quadrante, quali considerazioni faremo?
a) in caso di vento di Ponente-Maestro è sconsigliato entrare in quel porto.
b) non ci sono particolari problemi per entrare in porto con venti provenienti dal secondo quadrante.
c) il porto è poco protetto in caso di Levante, Scirocco e Ostro.
L'Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia è:
a) una pubblicazione che riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
b) un documento che fornisce notizie al navigante come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
c) un fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l'aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
Come è strutturato il Portolano edito dall'I.I.M.M.?
a) in Generalità e in tanti volumi contraddistinti da P1 a P7 in base ai litorali descritti.
b) in Generalità e in tanti volumi contraddistinti da P1 a P6 in base ai litorali descritti.
c) in Generalità (Parte I e Parte II) e in tanti volumi contraddistinti da P1 a P8 in base ai litorali descritti.
Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è corretta:
a) il Portolano, edito dall'I.I.M.M., non fornisce informazioni per la navigazione litoranea in Corsica.
b) il Portolano volume P3, edito dall'I.I.M.M., fornisce informazioni dal confine italo-francese a Marinella.
c) il Portolano volume P6, edito dall'I.I.M.M., fornisce informazioni anche sulle Isole Maltesi.
Il Portolano:
a) è il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l'aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
b) riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
c) fornisce notizie necessarie alla navigazione costiera come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
Le caratteristiche dei nautofoni (segnali sonori) sono riportate:
a) nell'Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia.
b) nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
c) nei Radioservizi per la Navigazione.
Come sono riportati i fari nell'Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia?
a) in ordine di importanza.
b) in ordine alfabetico.
c) in ordine geografico.
Un "segnale laterale" è quel segnale marittimo che indica:
a) da quale lato della nave (dritta o sinistra) deve essere lasciato il segnale secondo il senso convenzionale del segnalamento.
b) il lato su cui devono procedere le navi che entrano o escono dal porto.
c) un certo tipo di canalizzazione del traffico.
La portata geografica è la:
a) portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
b) massima distanza alla quale è visibile la luce.
c) distanza alla quale la luce di un faro può essere vista in relazione alla curvatura della Terra e all'altezza dell'osservatore.
I Fanali sono:
a) sorgenti luminose capaci di essere rilevate sempre anche dai radar.
b) sorgenti luminose che segnalano entrate dei porti, boe, pericoli, canali navigabili, piattaforme, ecc.
c) impianti di illuminazione fissa dei porti o piattaforme petrolifere.