Ortodromia e lossodromia

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Ortodromia e lossodromia
Una nave procede con Rv 180°; segue:
a) una lossodromia.
b) un'ortodromia.
c) sia un'ortodromia sia una lossodromia, contemporaneamente.
Un percorso ortodromico è:
a) quell'insieme dei punti della superficie terrestre sui quali la nave è passata o dovrà passare.
b) la linea che rappresenta il cammino della nave rispetto al fondo marino.
c) il percorso più breve congiungente due punti della sfera terrestre.
Una nave che mantiene Rv 050° in navigazione, segue un percorso:
a) sia ortodromico sia lossodromico, contemporaneamente.
b) lossodromico.
c) ortodromico.
La rotta ortodromica tra due punti sulla sfera terrestre descrive:
a) un arco di parallelo.
b) un arco di spirale asintotica (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre tendendo verso uno dei poli, senza mai raggiungerlo).
c) un arco di cerchio massimo.
La rotta lossodromica tra due punti della sfera terrestre descrive:
a) un arco di spirale asintotica (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre tendendo verso uno dei poli senza mai raggiungerlo).
b) un arco di cerchio massimo.
c) un arco di cerchio minore.
La caratteristica della rotta lossodromica è quella che consente di:
a) mantenere costante l'angolo di rotta (Rv).
b) governare la nave con un angolo di rotta costante sotto i 180°.
c) governare la nave con un angolo alla bussola costante sotto i 180°.
La caratteristica della rotta ortodromica è quella che consente di:
a) governare continuamente con un angolo di rotta costante sotto i 180°.
b) seguire il percorso più breve congiungente due punti della sfera terrestre.
c) governare la nave con un angolo alla bussola uguale all'angolo di rotta.
Una nave che mantiene Rv 000° in navigazione, segue un percorso:
a) lossodromico.
b) ortodromico.
c) sia ortodromico sia lossodromico, contemporaneamente.
Si naviga per ortodromia (indicare l'affermazione corretta) per:
a) seguire la rotta più facile.
b) contrastare deriva e scarroccio.
c) abbreviare il percorso.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
a) una rotta lossodromica tracciata su carta nautica in proiezione gnomonica è una linea retta.
b) in genere, per navigazioni di poche centinaia di miglia, la differenza tra rotte ortodromica e lossodromica è del tutto trascurabile.
c) una rotta ortodromica tracciata su carta nautica in proiezione di mercatore è sempre una linea retta.
Correggi
Ricarica la scheda