Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Norme, abbordi e fanali particolari
Una nave (in vista reciproca con altra nave) che intenda comunicare all'altra nave la manovra "sto andando indietro con le macchine" mediante il segnale luminoso, deve:
a) emettere 2 lampi, ciascuno della durata di circa 1 secondo, intervallati da una pausa di circa 1 secondo.
b) emettere 3 lampi, ciascuno della durata di circa 1 secondo, intervallati da una pausa di circa 2 secondi.
c) emettere 3 lampi, ciascuno della durata di circa 1 secondo, intervallati da una pausa di circa 1 secondo.
Una nave a propulsione meccanica lunga 280 metri, quanti fanali di testa d'albero espone?
a) 2.
b) 1.
c) 3, uno ogni 100 metri di lunghezza ovvero frazione di essa superiore a 50 metri nell'ultimo tratto di lunghezza se minore di 100 metri.
Una nave in navigazione emette i seguenti segnali sonori (indicare l'affermazione ritenuta esatta):
a) 2 suoni prolungati e 2 suoni brevi; l'unità suddetta sta segnalando che sta accostando a dritta.
b) 2 suoni prolungati e 1 suono breve; l'unità suddetta sta segnalando che intende sorpassare sulla sinistra.
c) rapidi suoni di campana per cinque secondi ad intervalli non superiori ad un minuto; l'unità suddetta è alla fonda con nebbia.
La campana da nebbia è obbligatoria per quelle unità che siano di lunghezza uguale o superiore a:
a) 20 metri, almeno.
b) 12 metri, almeno.
c) 14 metri, almeno.
Il settore oscurato del fanale laterale è ampio:
a) 225 gradi.
b) 112,5 gradi.
c) 247,5 gradi.
L'ampiezza angolare complessiva data dalla somma dei settori di visibilità dei fanali laterali" è di:
a) 225 gradi verso poppa, centrata sull'asse longitudinale.
b) 225 gradi verso prora, centrata sull'asse longitudinale.
c) 135 gradi verso poppa, centrata sull'asse longitudinale.
La nave può utilizzare i fanali di servizio per illuminare i ponti quando:
a) si trovi all'ancora.
b) si trovi in navigazione in acque ristrette, allo scopo di far percepire meglio i propri ingombri massimi.
c) si trovi in navigazione in acque ristrette, purchè essa sia condizionata dalla propria immersione.
I fanali rappresentati in figura indicano una:

a) nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che sta dirigendo verso l'osservatore.
b) nave di lunghezza inferiore a 50 metri con un rimorchio di lunghezza non superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che sta dirigendo verso l'osservatore.
c) nave impegnata in lavori subacquei, ferma, senza abbrivio, vista di prora.
Relativamente ai segnali luminosi di manovra o di avvertimento:
a) un lampo significa "sto accostando a sinistra".
b) l'intervallo temporale tra due lampi successivi non deve essere inferiore ad un periodo di 5 secondi.
c) l'intervallo temporale tra due segnali luminosi successivi non deve essere inferiore ad un periodo di 10 secondi.
Una nave a propulsione meccanica, di notte:
a) se di lunghezza superiore a 100 metri, all'ancora, mostra 2 fanali speciali bianchi a prora e 2 a poppa.
b) se non governa, senza abbrivio, mostra 2 fanali rossi.
c) se all'ancora, deve illuminare i ponti.