Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Norme, abbordi e fanali particolari
Un'unità a vela in navigazione diurna mostra tre segnali conici neri disposti verticalmente in linea con il vertice rivolto verso il basso:
a) è in manovrabilità limitata.
b) sta navigando sia a vela sia a motore.
c) è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
Un'imbarcazione da diporto, in navigazione diurna entro 3 miglia dalla costa, cosa può utilizzare per segnalare la sua posizione in sostituzione dei fanali regolamentari?
a) una torcia di sicurezza a luce bianca.
b) fanale in testa d'albero con luce di colore rosso.
c) fuochi a mano a luce rossa, da usare all'occorrenza.
Il fascio di luce del fanale di coronamento in navigazione notturna è:
a) ampio 135 gradi verso prora, centrato sull'asse longitudinale.
b) ampio 135 gradi verso poppa, centrato sull'asse longitudinale.
c) ampio 225 gradi verso poppa, centrato sull'asse longitudinale.
I fanali rappresentati in figura indicano una nave:

a) pilota che mostra la sinistra.
b) incagliata.
c) che non governa, che mostra la sinistra.
I fanali rappresentati in figura indicano una nave:

a) a propulsione meccanica, con fanali facoltativi.
b) condizionata dalla propria immersione.
c) a vela con fanali facoltativi, che mostra la poppa.
I fanali laterali hanno un settore di visibilità ampio:
a) 112,5 gradi misurati a partire dall'asse longitudinale dell'unità verso proravia a dritta e a sinistra.
b) 112,5 gradi misurati a partire dall'asse longitudinale dell'unità verso poppavia a dritta e a sinistra.
c) 122,5 gradi misurati a partire dall'asse longitudinale dell'unità verso poppavia a dritta e a sinistra.
Siamo in navigazione diurna a bordo della nostra imbarcazione quando rileviamo un'unità che presenta un cono disposto come in figura: cosa indica questo segnale?

a) un'unità che procede contemporaneamente a vela e a motore.
b) un'unità da diporto intenta alla pesca sportiva.
c) un'unità che non governa, con abbrivio.
Una nave all'ancora mostra di giorno:
a) un pallone nero.
b) un cilindro a prora.
c) un cono a prora con il vertice in alto.
Una nave raggiungente che emette 2 segnali sonori prolungati e 2 brevi, sta segnalando all'unità raggiunta che ha l'intenzione di:
a) superarla sulla sinistra.
b) non superarla.
c) superarla sulla dritta.
La luce di un fanale di testa d'albero è di colore:
a) verde.
b) rosso.
c) bianco.