Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Norme, abbordi e fanali particolari
Effettuo un rilevamento polare dell'unità avente diritto di precedenza e leggo sul grafometro +070 gradi. Poco dopo effettuo nuovamente un rilevamento polare e leggo sul grafometro +069 gradi. Come mi comporto?
a) modifico la velocità ed effettuo un terzo rilevamento.
b) il rilevamento diminuisce, ma si tratta di una diminuzione non significativa, dovrò quindi manovrare per dare la precedenza.
c) il rilevamento diminuisce, quindi non c'è pericolo di collisione.
Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:
a) per dare la precedenza è necessario accostare a dritta ovvero a sinistra indifferentemente.
b) in situazioni dubbie il pericolo si considera esistente.
c) in rotta di collisione l'unità più lenta ha diritto di precedenza.
Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:
a) la manovra per dare la precedenza sia decisa, tempestiva ed evidente.
b) la manovra per dare la precedenza sia fatta entro 1 miglio dal punti di probabile collisione.
c) la manovra per dare la precedenza sia fatta lentamente in modo da non cogliere di sorpresa l'unità avente diritto di precedenza.
I fanali rappresentati in figura indicano una nave:

a) di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non può governare, che dirige a dritta dell'osservatore.
b) di lunghezza inferiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a dritta dell'osservatore.
c) di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a dritta dell'osservatore.
I fanali rappresentati in figura indicano una nave:

a) di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a sinistra dell'osservatore.
b) di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a sinistra dell'osservatore.
c) di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non può governare, che dirige con abbrivio a sinistra dell'osservatore.
La bandiera D (Delta), prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un'unità in porto per indicare che:
a) è ferma.
b) è in avaria e ci chiede di comunicare con quella nave.
c) ha difficoltà nell'effettuare le manovre e ci chiede di stare lontano.
La bandiera P (Papa) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un'unità che è in porto per indicare che:
a) ha sbarcato il pilota
b) è pronta a partire.
c) ha imbarcato merci pericolose
La bandiera F (Foxtrot) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un'unità per indicare che:
a) è in avaria e vuole che comunichiamo con lui.
b) ha un incendio a bordo.
c) richiede assistenza medica.
La bandiera J (Juliet) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un'unità per indicare che:
a) è in avaria e vuole comunicare con noi.
b) ha un incendio a bordo.
c) richiede assistenza medica.
La bandiera K (Kilo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un'unità per indicare che:
a) è in avaria e vuole comunicare con noi.
b) ha un incendio a bordo.
c) desidera comunicare con noi.