Normativa diportistica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Normativa diportistica
Un'unità di 13 metri di lunghezza, con superficie velica di 80 metri quadrati e un motore di 45 Cv:
a) è in ogni caso abilitata alla navigazione solo entro 3 miglia dalla costa.
b) necessita della licenza di navigazione.
c) è considerata come unità a vela senza motore ausiliario.
La patente nautica viene revocata in caso di:
a) condotta con tasso alcolemico pari a 1,50 grammi per litro.
b) gravi atti di imperizia ed imprudenza.
c) perdita dei requisiti morali e fisici.
Nelle aree marine protette in zona A (riserva integrale):
a) vige il divieto di accesso per qualsiasi tipo di unità, ad eccezione di visite guidate effettuate da Enti autorizzati dall'Ente Gestore.
b) la navigazione a motore è subordinata ad una autorizzazione eccezionale dell'Autorità Marittima.
c) è consentita esclusivamente la navigazione a remi e a vela.
Nelle aree marine protette in zona B (riserva generale):
a) sono vietate le immersioni subacquee.
b) è consentita la navigazione a remi e a vela.
c) vige il divieto di accesso per qualsiasi tipo di unità.
Un natante marcato "CE", quante persone può trasportare?
a) quelle indicate nel certificato di omologazione.
b) dipende dall'ordinanza disciplinante l'utilizzazione dei natanti da diporto.
c) quelle indicate nella dichiarazione di potenza del motore per natanti da diporto.
Le ordinanze sono delle:
a) prescrizioni tassative indicate sulla licenza di navigazione o sul certificato d'uso motore.
b) strutture portanti trasversali della nave in legno.
c) prescrizioni che regolamentano la navigazione marittima in ambito locale.
La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore fuoribordo di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.299 centimetri cubici a iniezione diretta?
a) sì, solo se minorenne.
b) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
c) sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.
La patente per condurre un acquascooter è obbligatoria:
a) solo se il motore è di cilindrata superiore a 750 centimetri cubici.
b) solo se il motore supera i 30 Kw.
c) sempre.
Sicuramente è considerato un “evento straordinario”:
a) il malumore tra i membri dell'equipaggio.
b) l'incaglio.
c) il restare senza carburante.
I servizi di bordo sulle imbarcazioni da diporto possono essere svolti da persone imbarcate in qualità di ospiti?
a) sì, purchè abbiano compiuto 14 anni per svolgere i servizi di coperta e 16 anni per i servizi di macchina.
b) sì, purchè abbiano compiuto 15 anni per svolgere i servizi di coperta e 17 anni per i servizi di macchina.
c) sì, purchè abbiano compiuto 16 anni per svolgere i servizi di coperta e 18 anni per i servizi di macchina.
Correggi
Ricarica la scheda