Normativa diportistica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Normativa diportistica
In caso di ritrovamento in spiaggia di natanti, motori marini, ecc.:
a) si segnala il ritrovamento telefonando al numero 115.
b) si presenta denuncia alla stazione dei Carabinieri.
c) si presentata apposita denuncia all'Autorità marittima locale.
Quando è sospesa la patente nautica?
a) per gravi atti di imperizia ed imprudenza.
b) quando è scaduta e non è stata rinnovata.
c) quando non si è pagato il bollo annuale.
Tutte le unità a motore hanno l'obbligo di tenere a bordo la dichiarazione di potenza del motore (o il certificato d'uso motore)?
a) si, tutte le unità da diporto a motore hanno l'obbligo a prescindere che siano o non siano iscritte nei registri navali.
b) no, oltre ai natanti da diporto, hanno l'obbligo solo le imbarcazioni da diporto dotate di motore fuoribordo.
c) no, hanno l'obbligo solo le navi da diporto.
Il documento che riporta, tra le varie caratteristiche, i dati anagrafici del proprietario di un'imbarcazione, è denominato:
a) manuale del proprietario.
b) certificato di proprietà marittimo.
c) licenza di navigazione.
A chi è rilasciato il certificato di sicurezza nel caso di unità non adibita a noleggio?
a) solo ai natanti da diporto adibiti a locazione commerciale.
b) solo alle navi e le imbarcazioni da diporto.
c) a tutte le unità da diporto.
I limiti fissati dalla legge per il conseguimento della patente nautica relativamente al motore sono determinati:
a) da una tabella ministeriale
b) dalla potenza massima di esercizio
c) dalla potenza fiscale del motore
Per le imbarcazioni da diporto, il nome:
a) è imposto, qualora non vi provveda il proprietario entro un certo termine fissato dall'Autorità marittima.
b) non è obbligatorio.
c) è obbligatorio.
Nella navigazione in prossimità delle rade ci dobbiamo attenere:
a) al codice internazionale di navigazione.
b) alle norme delle effemeridi.
c) alle ordinanze dell'Autorità Marittima.
Il conduttore di una moto d'acqua deve:
a) possedere la patente nautica solo se l'unità ha una cilindrata superiore a 785 centimetri cubici
b) indossare il giubbotto di salvataggio e rispettare i limiti di velocità disposti localmente.
c) raggiungere la riva senza bisogno dei corridoi di atterraggio.
Le imbarcazioni con marcatura "CE" categoria C, possono effettuare il seguente tipo di navigazione:
a) navigazione d'altura, se con vento sino a forza 8 e onda di altezza significativa sino a 4 metri.
b) navigazione litoranea, se con vento sino a forza 6 e onda di altezza significativa sino a 2 metri.
c) navigazione solo in acque protette.
Correggi
Ricarica la scheda