I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Normativa diportistica
Assumere il comando di un'unità senza aver conseguito la prescritta abilitazione, comporta:
a) la sanzione amministrativa che va da 2.755 a 11.017 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 giorni.
b) la sanzione amministrativa che va da 2.755 a 11.017 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 60 giorni.
c) la sanzione amministrativa che va da 2.755 a 11.017 euro.
Oltre alle Capitanerie di porto, in quali uffici è possibile conseguire la patente nautica per il comando/condotta di un'imbarcazione da diporto entro 12 miglia dalla costa?
a) presso gli Uffici Circondariali marittimi e gli Uffici di Motorizzazione civile.
b) solo presso gli Uffici di Motorizzazione civile.
c) solo presso gli Uffici di Motorizzazione civile e gli Uffici Locali marittimi.
Per condurre una moto d'acqua è sempre necessaria la patente nautica?
a) no, solo in caso di potenza superiore a 40.8 cavalli.
b) sì, sempre.
c) mai, perchè di lunghezza inferiore a 4,5 metri.
La dichiarazione di evento straordinario deve essere rilasciata:
a) da un qualsiasi membro dell'equipaggio.
b) dal comandante dell'unità.
c) da chiunque sia stato delegato dal comandante dell'unità.
Un'imbarcazione da diporto immatricolata presso un ufficio della motorizzazione civile, ha la sigla così composta:
a) numero iscrizione + N + sigla provincia.
b) N + numero iscrizione + sigla provincia.
c) sigla provincia + N + numero iscrizione.
Le linee di base hanno la funzione di:
a) segnare il limite interno da cui si misura la fascia di mare territoriale.
b) delimitare aree di mare in cui è vietata la navigazione o un'attività.
c) delimitare tutte quelle aree del mare assoggettate alle specifiche regolamentazioni marittime.
La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.398 centimetri cubici con carburazione a 4 tempi entro bordo?
a) sì, solo se minorenne.
b) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
c) sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.
L'obbligo dell'assicurazione sulla responsabilità civile ricade:
a) sui motori di potenza superiore a 10 Cv.
b) sui motori di potenza superiore a 40,8 Cv.
c) su qualsiasi motore marino, amovibile e non, indipendentemente dalla potenza.
Nel caso non siano avvenute lesioni a persone a bordo, la denuncia di evento straordinario va presentata:
a) entro tre giorni dall'arrivo in porto.
b) non appena possibile.
c) all'arrivo in porto e comunque entro le 24 ore.
La bandiera nazionale per le unità da diporto iscritte nei registri:
a) è esposta nella posizione più visibile, più opportuna.
b) in porto si deve esporre sempre, dall'alba al tramonto.
c) in navigazione fuori dai porti, è sempre esposta dall'alba al tramonto.