Normativa diportistica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Normativa diportistica
Cosa comporta l'assunzione, con l'abilitazione scaduta, del comando o condotta di un'unità soggetta ad obbligo di patente nautica?
a) la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 60 gg.
b) la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro.
c) la sanzione amministrativa che va da 2.066 a 8.263 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 gg.
La licenza e gli altri documenti per le unità da diporto devono essere sempre tenuti a bordo in originale?
a) no, per la navigazione tra i porti nazionali è sufficiente avere a bordo le copie conformi all'originale.
b) si, previa autorizzazione rilasciata dall'Ufficio d'iscrizione.
c) no, è sufficiente avere a bordo delle semplici copie fotostatiche.
Le imbarcazioni da diporto munite di categorie di progettazione A e B possono essere iscritte:
a) presso le Capitanerie di porto, gli Uffici circondariali marittimi, nonché gli uffici provinciali del Dipartimento dei trasporti terrestri e per i sistemi informativi e statistici autorizzati dal Ministero Infrastrutture e Trasporti.
b) solo presso le Capitanerie di porto.
c) solo presso le Capitanerie di porto e gli Uffici circondariali marittimi.
Per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto a vela senza motore ausiliario, per la navigazione nelle acque interne e nelle acque marittime entro 6 miglia dalla costa, è sufficiente:
a) la patente nautica per il comando e condotta di imbarcazioni da diporto a vela e motore entro 12 miglia dalla costa.
b) aver compiuto diciotto anni.
c) la patente nautica per il comando e condotta di imbarcazioni da diporto a motore entro 12 miglia dalla costa.
Con la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa, è possibile il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto abilitata a navigare senza limiti di distanza dalla costa?
a) sì, a patto che ottenga una apposita autorizzazione, in tal senso, dalla Capitaneria del porto di partenza.
b) sì, a patto che non superi il limite delle 12 miglia dalla costa.
c) no, in nessun caso.
Un'unità da diporto, avente lunghezza fuori tutto pari a 7 metri, può essere iscritta nei registri delle imbarcazioni da diporto?
a) sì, ma subisce il regime giuridico delle imbarcazioni da diporto.
b) sì, se con un motore di potenza superiore a 40,8 CV.
c) sì, ma mantiene il regime giuridico del natante da diporto.
Un cittadino di 55 anni deve rinnovare la patente; la validità del nuovo documento sarà:
a) di 3 anni.
b) di 10 anni.
c) di 5 anni.
Per navigazione da diporto s'intende la navigazione effettuata a scopo:
a) sportivo o ricreativo, da cui esuli il fine di lucro.
b) ricreativo, dai cui esuli ogni forma di agonismo.
c) solo sportivo.
Occorre la patente nautica per il comando o condotta di un'imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo della citata unità sia installato un motore diesel non sovralimentato di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.799 centimetri cubici?
a) sì, in questo caso sussiste l'obbligo di patente nautica.
b) sì, solo se minorenne.
c) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
Come è articolata la validità temporale della patenta nautica?
a) 10 anni se non si è superato il 60esimo anno di età, 5 anni se si è superato tale limite d'età.
b) 10 anni per tutti.
c) 10 anni se non si è superato il 50esimo anno di età, 5 anni se si è superato tale limite d'età.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...