Normativa diportistica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Normativa diportistica
Le acque interne marittime sono costituite:
a) dalle acque marittime riservate alla balneazione.
b) dai laghi e dai fiumi dello Stato.
c) dalle acque marittime comprese tra la costa e la linea di base.
Le imbarcazioni da diporto possono avere il Certificato Uso Motore o la Dichiarazione di potenza del motore?
a) sì, se dotate di motore amovibile.
b) no, è previsto solo per i natanti da diporto a motore.
c) sì, sempre.
Ai natanti spetta l'obbligo di esporre la bandiera nazionale?
a) sì, sempre.
b) si, solo in acque territoriali.
c) no.
I limiti di navigazione delle unità munite di marcatura "CE" sono definiti:
a) dall'omologazione dell'organo tecnico.
b) dall'altezza significativa delle onde e dalla forza del vento.
c) dalla distanza dalla costa.
Il Certificato d'Uso Motore o la dichiarazione di potenza del motore è rilasciato per i seguenti tipi di motore:
a) motori amovibili installati sulle unità da diporto e motori entrobordo da installare sui natanti da diporto.
b) motori entrobordo e fuoribordo di potenza superiore a 40,8 Cv.
c) tutti i tipi di motore.
Può conseguire la patente nautica un "delinquente abituale"?
a) dipende dalle violazioni per le quali è stato dichiarato delinquente abituale.
b) no.
c) sì.
La bandiera nazionale deve essere esposta:
a) dalle navi e dalle imbarcazioni da diporto.
b) tutte le unità da diporto.
c) soltanto dalle navi e dalle imbarcazioni da diporto se abilitate alla navigazione oltre le 12 miglia di distanza dalla costa.
Un'imbarcazione da diporto marcata "CE", può recarsi all'estero?
a) si, se la categoria di progettazione consente di intraprendere la navigazione necessaria per raggiungere la destinazione estera.
b) sì, sempre.
c) sì, ma solo in presenza di mare e vento assicurati.
La denuncia di evento straordinario è presentata se in corso di:
a) navigazione, le persone a bordo hanno corso un pericolo.
b) navigazione, si esegue una variazione di rotta non programmata.
c) navigazione, si siano verificati eventi anomali relativi all'unità o alle persone a bordo.
La licenza di navigazione è valida:
a) 3 anni.
b) 5 anni.
c) sino a che l'unità da diporto non subisca modifiche agli elementi strutturali o di identificazione della stessa ovvero importanti innovazioni.
Correggi
Ricarica la scheda