Normativa diportistica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Normativa diportistica
Verificare prima della partenza che le dotazioni di sicurezza di un'unità da diporto siano efficienti, è un compito di chi?
a) dell'Organismo notificato al momento di visita a bordo.
b) dell'Autorità Marittima.
c) del comandante dell'unità.
In generale il numero minimo dei componenti l'equipaggio di una qualsiasi unità da diporto (purché non adibita a noleggio) è stabilito:
a) dal comandante in funzione della navigazione da intraprendere in relazione alle condimeteo marine e alla distanza da porti sicuri.
b) nel certificato di sicurezza per imbarcazioni da diporto.
c) con ordinanza dell'Autorità marittima competente, trattandosi di navigazione da diporto entro 12 miglia. b) NORME CHE REGOLANO LO SCI NAUTICO. 20
Deve essere in possesso di patente nautica il conduttore di un'unità da diporto nell'esercizio dello sci nautico?
a) sì.
b) dipende dalla lunghezza dell'unità e dalla potenza del motore.
c) no.
Per l'esercizio dello sci nautico, oltre al conduttore, quante persone devono trovarsi a bordo:
a) una, esperta nello sci nautico.
b) una, esperta nel nuoto.
c) nessun altro.
In quale fascia di mare è possibile praticare lo sci nautico?
a) oltre 100 metri dalla batimetrica di 1,60 metri, salvo diverse disposizioni dell'Autorità marittima.
b) oltre 200 metri dalla spiaggia, misurati dalla batimetrica di 1,60 metri, salvo diverse disposizioni dell'Autorità marittima.
c) entro un miglio dalla costa.
Lo sci nautico è praticabile:
a) in ore diurne, con tempo favorevole e mare calmo.
b) sempre.
c) anche in ore notturne se si dispone di un proiettore omologato.
La distanza minima tra lo sciatore nautico e il mezzo trainante è di:
a) 18 metri.
b) 12 metri.
c) 14 metri.
L'unità con la quale viene praticato lo sci nautico:
a) deve essere un'unità omologata CE.
b) deve essere un'unità immatricolata.
c) può essere qualsiasi tipo di unità da diporto.
In caso di sci nautico svolto con natante da diporto, il conduttore deve possedere:
a) il brevetto di salvamento.
b) il brevetto di nuoto e voga.
c) la patente nautica.
Dove devono avvenire partenza e recupero dello sciatore nautico?
a) esclusivamente servendosi dei corridoi di lancio.
b) soltanto in acque libere da bagnanti e da imbarcazioni, se non vietato dalle ordinanze locali, ovvero entro gli appositi corridoi di lancio.
c) ovunque purchè con cautela al fine di prevenire situazioni di pericolo.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...