Normativa diportistica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Ricarica la scheda
Normativa diportistica
A che distanza dalla costa possono navigare le unità a remi (pedalò, sandolini,…)?
a) entro 1 miglio dalla costa.
b) In base alle condimeteomarine individuate con ordinanza dell'Autorità marittima.
c) entro 6 miglia.
L'utilizzo di un'imbarcazione da diporto per mezzo di contratti di locazione ovvero noleggio risulta:
a) dal registro delle imbarcazioni da diporto e dalla licenza di navigazione.
b) dall'iscrizione nel registro delle imprese.
c) soltanto dalla licenza di navigazione.
Per "unità da diporto" s'intende:
a) soltanto le unità a vela destinate alla navigazione da diporto.
b) soltanto le unità a motore destinate alla navigazione da diporto.
c) qualsiasi costruzione di qualunque tipo e con qualunque mezzo di propulsione, che sia destinata alla navigazione da diporto.
Al compimento dei 16 anni di età:
a) si può essere ammessi esclusivamente all'esame per il rilascio della patente nautica entro 12 miglia dalla costa.
b) si può essere ammessi all'esame per il rilascio della patente nautica anche senza limiti dalla costa.
c) si può assumere il comando e la condotta di natanti a motore e natanti a vela con motore ausiliario e motovelieri, purchè non sia prescritto il possesso della patente nautica.
La patente nautica può essere sospesa:
a) per assunzione del comando in stato di ubriachezza.
b) a seguito di denuncia di evento ordinario.
c) per mancanza a bordo delle dotazioni di sicurezza.
La patente nautica è soggetta al bollo annuale?
a) sì, nell'anno in cui è utilizzata.
b) no, mai.
c) sì, sempre.
Le unità da diporto sono classificate in base alla:
a) lunghezza fuori tutto.
b) potenza dell'apparato motore, stazza e lunghezza fuori tutto.
c) lunghezza, larghezza e altezza di costruzione.
Un'unità a motore lunga 9 metri è classificata:
a) natante da diporto.
b) imbarcazione da diporto.
c) nave da diporto.
Il ritrovamento di un relitto va denunciato all'Autorità competente entro:
a) 3 giorni dal ritrovamento o dall'approdo.
b) 7 giorni dal ritrovamento o dall'approdo.
c) 24 ore dal ritrovamento o dall'approdo.
Un soggetto residente a Genova può iscrivere la propria imbarcazione da diporto nei registri navali della Capitaneria di Porto di Livorno?
a) sì.
b) sì, se elegge domicilio presso un proprio rappresentante residente nel Circondario marittimo di Livorno.
c) no.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...