Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Navigazione stimata
Una nave in navigazione a 21 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
a) 15,75 miglia.
b) 16,25 miglia.
c) 15,50 miglia.
Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
a) 12,25 miglia.
b) 12 miglia.
c) 12,50 miglia.
1 miglio marino corrisponde alla:
a) sessantesima parte di un arco di latitudine di 1 grado.
b) trecentosessantesima parte di un arco di equatore di 1 grado.
c) sessantesima parte di un arco di longitudine di 1 grado.
Cosa significa l'affermazione "velocità 5 nodi"?
a) che la velocità di navigazione è di 5 nodi ogni ora.
b) una distanza di 5 miglia.
c) che in un'ora si percorrono 5 miglia.
Per misurare la distanza tra due punti sulla carta nautica in proiezione di mercatore, si utilizza la scala:
a) delle longitudini, alla stessa longitudine della zona di mare dove è stata misurata la distanza tra due punti.
b) delle latitudini, alla stessa longitudine della zona dove è stata misurata la distanza tra due punti.
c) delle latitudini, alla stessa latitudine della zona dove è stata misurata la distanza tra due punti.
Un tratto di 4'.4 di latitudine corrispondono a:
a) 4 miglia e 4 decimi di miglio.
b) 4 miglia e 24 centesimi di miglio.
c) 44 miglia esatte.
Applicata la formula T = S : V (tempo = spazio diviso la velocità), si ricava 4,4. Ciò significa che la navigazione durerà:
a) 4 ore e 40 minuti.
b) 4 ore e 24 minuti.
c) 4 ore e 14 minuti.
Percorrendo in 30 minuti un tratto misurato sulla carta di mercatore pari a 600 secondi di arco, qual è la velocità effettivamente tenuta?
a) 20 nodi.
b) 15 nodi
c) 25 nodi.
Percorrendo in 40 minuti un tratto misurato sulla carta di mercatore pari a 600 secondi di arco, qual è la velocità effettivamente tenuta?
a) 20 nodi.
b) 10 nodi
c) 15 nodi.
Il punto nave stimato si determina con:
a) il GPS.
b) la formula S = V x T.
c) almeno due luoghi di posizione.