Navigazione stimata

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Navigazione stimata
Per determinare il punto stimato bisogna conoscere i seguenti elementi:
a) rotta vera Rv, velocità effettiva, posizione iniziale.
b) prora vera Pv, velocità propria, posizione iniziale, tempo trascorso.
c) moto proprio, deriva, scarroccio.
120 miglia corrispondono a:
a) 240 minuti di arco.
b) 2 gradi di latitudine.
c) 120 Km.
Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
a) 10,75 miglia.
b) 11,25 miglia.
c) 12 miglia.
In un grado di latitudine sono compresi:
a) 60 miglia.
b) 120 miglia.
c) 120 km.
Per misurare la distanza tra due punti sulla carta nautica:
a) si tracciano i paralleli passanti per i due punti sino alla scala delle latitudini.
b) si tracciano le linee dai punti estremi della carta alla propria posizione.
c) con il compasso si misura la distanza tra i due punti e la si riporta sulla scala delle latitudini.
Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
a) 8,25 miglia.
b) 8,75 miglia.
c) 7,75 miglia.
Una corretta navigazione stimata consiste, tra l'altro, anche nel calcolare:
a) esattamente con precisione la propria velocità istantanea.
b) la posizione, con la relazione "S = V x T", a ogni variazione di velocità.
c) la posizione approssimativa del punto di partenza.
Il punto nave è ricavato:
a) con tre o più luoghi di posizione.
b) con un luogo di posizione.
c) con almeno due luoghi di posizione.
180 miglia corrispondono a:
a) 3 gradi di latitudine.
b) 180 Km.
c) 1800 Km.
In un grado di latitudine sono compresi:
a) 30 secondi di arco.
b) 60 secondi di arco.
c) 60 primi di arco.
Correggi
Ricarica la scheda