Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Genera nuova scheda random
Navigazione in prossimità della costa - Ancore e ancoraggi
Salvo ordinanze locali, è possibile entrare in porto navigando a vela?
a) sì, ma riducendo la velatura in modo da sviluppare un'andatura ridotta.
b) sì, è sempre possibile.
c) no, non è possibile.
La parte superiore di un'ancora, dotata di foro al quale assicurare la catena, è conosciuta sotto il nome di:
a) marra.
b) cicala.
c) grillo.
Salvo le ordinanze locali, di norma, nei pressi dell'ingresso di un porto:
a) diamo precedenza alle manovre delle navi di grande dimensioni.
b) di notte, i fanali in testata ai moli emettono luce fissa verde per via libera.
c) se con scarsa visibilità, indichiamo la nostra presenza con 2 suoni brevi.
Come viene segnalato di notte l'ingresso di un porto?
a) 2 fanali rossi a 800 metri dall'ingresso e 2 fanali verdi in prossimità dell'ingresso.
b) 2 fanali: verde sulla dritta e rosso sulla sinistra.
c) 2 fanali: verde e rosso o verde e bianco purchè sormontati da una luce gialla che sia lampeggiante.
In quali porti bisogna tenere la dritta sia entrando sia uscendo?
a) in nessun porto.
b) in tutti, eccetto Genova.
c) nei porti come disciplinato con ordinanza dell'Autorità marittima.
Durante la navigazione rilevo che sulla mia rotta è in corso di svolgimento una manifestazione sportiva in un campo di regata; fermo restando le prescrizioni impartite con l'ordinanza di polizia marittima, per proseguire la mia navigazione adotto le seguenti precauzioni:
a) attraverso il campo di regata non appena le unità in gara si siano spostate in altro settore della zona di regata.
b) comunico sul canale 16 VHF la mia intenzione di attraversare il campo di gara e attendo istruzioni.
c) modifico il mio percorso di rotta per mantenermi a debita distanza dai limiti del campo di gara.
La tavola a vela può navigare:
a) entro 1 miglio dalla costa.
b) entro 2 chilometri dalla costa.
c) entro mille metri dalla costa.
Salvo le ordinanze locali, di norma quale delle due imbarcazioni in figura a lato ha il diritto di precedenza?

a) l'unità A, perché proviene da dritta.
b) l'unità A, perché è in fase di avvicinamento all'imboccatura del porto.
c) l'unità B, perché sta uscendo dal porto.
Un peschereccio vuole comunicarci che ha impigliato le reti in mare; per farlo, utilizzerà la bandiera prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta dalla lettera:
a) P (Papa).
b) O (Oscar).
c) Q (Quebec).
L'ancoraggio utilizzando una sola ancora filata di prora è denominato:
a) incattivito.
b) alla ruota.
c) appennellato.
Genera nuova scheda random