I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Navigazione in prossimità della costa - Ancore e ancoraggi
Riguardo alla tenuta di un ancoraggio, è possibile affermare che:
a) il calumo è bene che sia lungo al massimo due-tre volte il fondale.
b) se il fondo è in pendenza, l'ancora deve essere tirata necessariamente verso il fondale più profondo.
c) l'ancora deve rimanere orizzontale sul fondo, anche se la mia unità da diporto fa forza sul calumo.
Con riferimento alla classica ancora Ammiragliato e alle sue componenti, è possibile affermare che:
a) la patta è l'estremità inferiore del fuso.
b) il ceppo è il corpo centrale dell'ancora.
c) nessuna delle risposte precedenti è esatta.
La parte superiore di un'ancora, dotata di foro al quale assicurare la catena, è conosciuta sotto il nome di:
a) marra.
b) cicala.
c) grillo.
La parte inferiore, al centro delle marre, di un'ancora è denominata:
a) patta.
b) ceppo.
c) diamante.
Il termine calumo indica:
a) che abbiamo finito di calare un'ancora.
b) la profondità della zona ove si vuole dar fondo all'ancora.
c) la lunghezza di cima e/o catena filati per dar fondo all'ancora.
La parte terminale delle marre dell'ancora si chiama:
a) diamante.
b) unghia.
c) patta.
Ancorare alla ruota significa:
a) il giro di 360 gradi intorno all'ancora per rendere efficace il grippiale.
b) il giro di 360 gradi effettuato intorno all'ancora prima di aver dato fondo.
c) la libertà di rotazione di 360 gradi dell'imbarcazione alla fonda.
L'utilizzo dell'ancora galleggiante è vantaggioso in caso di:
a) profondità troppo elevate e in assenza di deriva e scarroccio.
b) profondità troppo elevate e in presenza di scarroccio.
c) profondità troppo elevate e in presenza di deriva.
L'ancoraggio utilizzando una sola ancora filata di prora è denominato:
a) incattivito.
b) alla ruota.
c) appennellato.