Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Navigazione in prossimità della costa - Ancore e ancoraggi
Con riferimento ai vari tipi di ancore, diverse dall'Ammiragliato, è possibile affermare che:
a) l'ancora Bruce è la tipica ancora delle navi, passante lo scafo attraverso l'occhio di cubia.
b) l'ancora Hall ha il diamante ripiegato a uncino con due grandi patte.
c) l'ancora Grappino è un'ancora senza ceppo.
Il ferro a grappino è:
a) un gancio per le vele.
b) un ancorotto per piccole imbarcazioni.
c) un tipo di ancora di emergenza.
Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 9 metri, quanta cima bisogna filare?
a) almeno 21 metri.
b) almeno 24 metri.
c) almeno 27 metri.
Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 5 metri, quanta cima bisogna filare?
a) almeno 12 metri.
b) almeno 15 metri.
c) almeno 11 metri.
Riguardo alla classica ancora Ammiragliato (ceppo posto su un piano ortogonale rispetto a quello delle marre), è possibile affermare che:
a) è poco usata, specie su unità di piccole dimensioni, perché particolarmente ingombrante.
b) il diamante è l'anello per collegare l'ancora alla catena o alla cima.
c) la cicala è l'estremità inferiore dell'ancora.
Con riferimento alla classica ancora Ammiragliato ed alle sue componenti, è possibile affermare che:
a) a riposo, il ceppo viene estratto dal corpo dell'ancora.
b) il ceppo scorre in un foro in prossimità dell'estremità superiore del fuso.
c) il ceppo è l'asta longitudinale al fuso.
L'ancora galleggiante:
a) serve a limitare l'intraversamento dell'unità.
b) non serve utilizzarla in caso di cattivo tempo.
c) serve a recuperare a bordo l'ancora incattivita.
I bracci delle ancore sono denominati:
a) uncini.
b) bracci.
c) marre.
Quando un'ancora fa testa, significa che:
a) ha fatto presa sul fondo.
b) si è staccata dalla catena.
c) non si riesce a salpare.
La sagola è:
a) la corda più lunga.
b) una sartia volante.
c) una cima di piccolo diametro.