Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Navigazione in prossimità della costa - Ancore e ancoraggi
In quali porti bisogna dare la precedenza alle unità che escono su quelle che entrano?
a) in tutti i porti in cui così stabilisca il regolamento dell'Autorità marittima.
b) in tutti i porti.
c) in nessun porto.
Entrando in un porto commerciale, privo di attrezzature da diporto, di norma dobbiamo avvisare:
a) l'Autorità marittima.
b) non dobbiamo avvisare nessuno.
c) il concessionario del servizio di rimorchio.
Salvo le ordinanze locali, di norma, nei pressi dell'ingresso di un porto:
a) diamo precedenza alle manovre delle navi di grande dimensioni.
b) di notte, i fanali in testata ai moli emettono luce fissa verde per via libera.
c) se con scarsa visibilità, indichiamo la nostra presenza con 2 suoni brevi.
Mi accingo per l'ingresso in un porto italiano, in navigazione notturna, e rilevo i fanali dell'imboccatura in modo che il verde sia sulla mia sinistra ed il rosso sia sulla mia dritta:
a) devo cambiare rotta perché sto andando contro il molo foraneo.
b) mi tengo sulla dritta per non ostacolare l'eventuale uscita di altre unità.
c) procedo su questa rotta d'ingresso perché non rilevo unità in uscita.
Di giorno come si presenta l'ingresso dell'imboccatura di un porto?
a) due torrette o colonnine: rossa a sinistra e gialla a dritta.
b) due torrette o colonnine: rossa a sinistra verde a dritta.
c) due torrette o colonnine: verde a sinistra e rossa a dritta.
Salvo le ordinanze locali, di norma quale delle due imbarcazioni in figura a lato ha il diritto di precedenza?

a) l'unità A, perché proviene da dritta.
b) l'unità A, perché è in fase di avvicinamento all'imboccatura del porto.
c) l'unità B, perché sta uscendo dal porto.
Salvo ordinanze locali, a che distanza dall'ingresso del porto è buona norma ridurre la velocità di un'imbarcazione da diporto?
a) dipende dalle dimensioni della nostra unità da diporto.
b) a 1000 metri.
c) a 500 metri.
Salvo ordinanze locali, a quale velocità è buona norma entrare in porto?
a) 4 nodi per le unità a motore e 2 nodi per le unità a vela.
b) 3 nodi.
c) in base al tempo, alla visibilità ed alle dimensioni dell'unità, ad una velocità compresa tra 4 nodi e 10 nodi.
Salvo ordinanze locali, è possibile entrare in porto navigando a vela?
a) sì, ma riducendo la velatura in modo da sviluppare un'andatura ridotta.
b) sì, è sempre possibile.
c) no, non è possibile.
Come viene segnalato di notte l'ingresso di un porto?
a) 2 fanali rossi a 800 metri dall'ingresso e 2 fanali verdi in prossimità dell'ingresso.
b) 2 fanali: verde sulla dritta e rosso sulla sinistra.
c) 2 fanali: verde e rosso o verde e bianco purchè sormontati da una luce gialla che sia lampeggiante.