Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Navigazione in prossimità della costa - Ancore e ancoraggi
La navigazione a motore può essere interdetta?
a) mai.
b) no, non può essere soggetta ad alcuna limitazione.
c) si, per esempio nella fascia di mare che di norma è prioritariamente riservata alla balneazione.
La pesca subacquea sportiva è consentita:
a) oltre 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
b) oltre 200 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
c) non esistono limiti di distanza.
È possibile la pesca subacquea sportiva con fucile nelle ore notturne?
a) no.
b) sì, se il pescatore è segnalato da una sorgente di luce.
c) sì, purchè in prossimità di un'unità di appoggio.
È possibile l'uso della rete a circuizione per l'esercizio della pesca sportiva con unità da diporto?
a) sì, per la pesca sportiva in ore notturne.
b) sì, per la pesca sportiva in ore diurne.
c) no, non è possibile.
Posso praticare la pesca professionale a bordo delle unità da diporto?
a) no, non è possibile.
b) sì, a seguito di rilascio del previsto permesso di pesca.
c) sì, è possibile.
La pratica della pesca subacquea sportiva è vietata a distanza:
a) inferiore a 200 metri dalle spiagge frequentate da bagnanti.
b) inferiore a 100 metri dagli impianti fissi di pesca.
c) inferiore a 500 metri dalle navi all'ancora in rada.
La pesca subacquea sportiva può essere esercitata con l'uso di apparecchi ausiliari di respirazione?
a) si, in ogni caso.
b) no, mai.
c) si, ma solo per la raccolta di coralli, molluschi e crostacei.
Lo svolgimento dell'attività di pesca sportiva (non subacquea) avvalendosi di un'unità da diporto:
a) è soggetto a limiti di età.
b) è vietato a meno di 500 metri da unità in attività di pesca professionale.
c) non ammette l'uso di fonti luminose notturne, senza alcuna eccezione.
Esiste un limite di velocità per le unità da diporto quando siano in transito all'interno di un porto?
a) sì, è la velocità minima di planata.
b) no, non esiste.
c) sì, è stabilito dall'Autorità marittima di giurisdizione.
In quali porti bisogna tenere la dritta sia entrando sia uscendo?
a) in nessun porto.
b) in tutti, eccetto Genova.
c) nei porti come disciplinato con ordinanza dell'Autorità marittima.