Navigazione in prossimità della costa - Ancore e ancoraggi

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Navigazione in prossimità della costa - Ancore e ancoraggi
Un'unità vuole comunicarci che è intenta alla pesca e, conseguentemente, di mantenerci lontano; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta dalla lettera:
a) R (Romeo).
b) S (Sierra).
c) T (Tango).
I corridoi di lancio sono zone di mare dove:
a) è possibile lanciarsi in tuffi durante la balneazione.
b) è permesso il lancio e l'atterraggio di natanti da diporto propulsi a motore.
c) è permesso il lancio ma non anche l'atterraggio di natanti propulsi a remi.
Si può esercitare l'attività di pesca sportiva con un'unità da diporto?
a) Sì, entro certi limiti di cattura.
b) Sì, ma esclusivamente con un'unità iscritta.
c) No, assolutamente.
Quali segnalamenti deve usare il pescatore subacqueo sportivo in immersione sottocosta?
a) la bandiera T (Tango) del Codice Internazionale dei Segnali.
b) la bandiera O (Oscar) del Codice Internazionale dei Segnali.
c) un galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a 300 metri.
La distanza massima intercorrente tra il pescatore subacqueo e la sua boa di segnalazione è pari a:
a) 100 metri.
b) 50 metri.
c) 150 metri.
La moto d'acqua può navigare:
a) entro mille metri dalla costa
b) entro 1 miglio dalla costa.
c) entro 2 chilometri dalla costa.
La tavola a vela può navigare:
a) entro 1 miglio dalla costa.
b) entro 2 chilometri dalla costa.
c) entro mille metri dalla costa.
Il battello al servizio (tender) dell'unità-madre da diporto può navigare:
a) entro 6 miglia dalla costa.
b) entro 1 miglio dalla costa.
c) entro 1 miglio dalla costa o dall'unità madre, ovunque si trovi.
Un natante che sia dotato di vela, la cui superficie sia non superiore a 4 metri quadrati, può navigare:
a) entro 1 miglio dalla costa.
b) entro 2 chilometri dalla costa.
c) entro mille metri dalla costa
I natanti comunemente denominati pattini, jole, pedalò, mosconi, ecc… possono navigare:
a) entro 2 chilometri dalla costa.
b) entro 1 miglio dalla costa.
c) entro 500 metri dalla costa
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...