Navigazione costiera (vento e corrente)

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Genera nuova scheda random
Navigazione costiera (vento e corrente)
In navigazione con rotta Rv = 047°. Si nota la presenza di un vento di Levante che si valuta causi un angolo di scarroccio di 13°. Ricavare la prora Pv da assumere per mantenere la rotta suddetta.
a) Pv = 060°.
b) Pv = 013°.
c) Pv = 034°.
Navigo con Pv = 065° e rileviamo la torre dello scoglio dello Sparviero con polare Rlp = - 035°. Determinare il valore del rilevamento Rlv.
a) Rlv = 355°.
b) Rlv = 100°.
c) Rlv = 030°.
Premesso di aver misurato correttamente lo spazio percorso tra il primo ed il secondo rilevamento, è possibile determinare il punto nave con due rilevamenti successivi dello stesso punto cospicuo?
a) è possibile determinare il punto nave esclusivamente in caso di assenza di vento e corrente.
b) non è possibile determinare il punto nave.
c) è sempre possibile determinare il punto nave.
Rotta Rv e prora Pv coincidono, ma la velocità effettiva Ve è maggiore della velocità propria Vp; pertanto ci troviamo in:
a) presenza di deriva e/o scarroccio di prora.
b) assenza di deriva e/o scarroccio.
c) presenza di deriva e/o scarroccio di poppa.
Se voglio navigare con Rv = 300° in presenza di una corrente Dc = NE, la prora Pv da impostare sarà un angolo:
a) inferiore alla Rv.
b) uguale alla Rv.
c) superiore alla Rv.
Se voglio navigare con Rv = 038° in presenza di una corrente Dc = E, la prora Pv da impostare sarà un angolo:
a) inferiore alla Rv.
b) uguale alla Rv.
c) superiore alla Rv.
Se voglio navigare con Rv = 204° in presenza di una corrente Dc = E, la prora Pv da impostare sarà un angolo:
a) uguale alla Rv.
b) superiore alla Rv.
c) inferiore alla Rv.
In navigazione con Rv = 005°. Nota la presenza di un vento di Ponente che si valuta causi un angolo di scarroccio di 8°. Ricavare la prora Pv da assumere per mantenere la rotta suddetta.
a) Pv = 008°.
b) Pv = 013°.
c) Pv = 357°.
Risolvere il problema (Pv = prora vera, Vp = velocità propria, Dc = direzione corrente, Vc = velocità corrente, S = spazio da percorrere, T = tempo di navigazione): Pv = 110°; Vp = 8 Kn; Dc = 290°; Vc = 1,5 Kn; S = 13 Mgl. Ricavare il tempo di percorrenza.
a) 2 ore.
b) 1 ora e 40 minuti.
c) 1 ora e 24 minuti.
Navigo con prora Pv = 010° in presenza di correnti meridionali; il dato della rotta Rv risultante della mia unità:
a) rimane invariato.
b) aumenta.
c) diminuisce.
Correggi
Genera nuova scheda random