Navigazione costiera (vento e corrente)

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Navigazione costiera (vento e corrente)
Il radar in modalità di rappresentazione relativa non stabilizzata, sullo schermo, degli oggetti intorno alla nave, fornisce:
a) cerchio di distanza e rilevamento vero.
b) cerchio di distanza.
c) cerchio di distanza e rilevamento polare.
Premesso di aver misurato correttamente lo spazio percorso tra il primo ed il secondo rilevamento, è possibile determinare il punto nave con due rilevamenti successivi dello stesso punto cospicuo?
a) è possibile determinare il punto nave esclusivamente in caso di assenza di vento e corrente.
b) non è possibile determinare il punto nave.
c) è sempre possibile determinare il punto nave.
Procedo verso il porto con rotta Rv = 000°. In presenza di vento di Levante che genera uno scarroccio di 6° ed in assenza di corrente, quale prora Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
a) Pv = 006°.
b) Pv = 354°.
c) non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
Procedo con prora Pv 270° in presenza di correnti settentrionali e in assenza di vento. Se apprezzo un angolo di deriva di 4°, quale sarà la rotta Rv risultante della mia unità da diporto?
a) Rv = 274°.
b) Rv = 266°.
c) non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
Per deriva positiva o negativa s'intende:
a) la deriva che si determina rispettivamente a dritta e a sinistra rispetto alla prora dell'imbarcazione.
b) la deriva dello stesso segno della deviazione o di segno opposto.
c) la deriva E o W.
Cos'è la direzione di una corrente?
a) è la direzione dalla quale la massa d'acqua proviene.
b) è la direzione rispetto alla costa.
c) è la direzione verso cui la massa d'acqua dirige.
Procedo con prora Pv 270° in presenza di venti meridionali ed in assenza di corrente. Se apprezzo un angolo di scarroccio di 3°, quale sarà la rotta Rv risultante della mia unità?
a) Rv = 273°.
b) Rv = 267°.
c) non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
Procedo verso il porto con rotta Rv = 050°. In presenza di vento di Scirocco che genera uno scarroccio di 4° ed in assenza di corrente, quale prora Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
a) Pv = 054°.
b) Pv = 046°.
c) non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
Procedo verso il porto con rotta Rv = 050°. In presenza di vento di Maestrale che genera uno scarroccio di 5° ed in assenza di corrente, quale prora Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
a) Pv = 055°.
b) Pv = 045°.
c) non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
Procedo con prora Pv 270° in presenza di correnti meridionali e in assenza di vento. Se apprezzo un angolo di deriva di 4°, quale sarà la rotta Rv risultante della mia unità?
a) Rv = 274°.
b) Rv = 266°.
c) non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
Correggi
Ricarica la scheda