Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Genera nuova scheda random
Funzionamento dei motori endotermici
Prima di avviare un motore entrobordo a benzina, qual è la prima operazione da compiere?
a) aprire i rubinetti del circuito di raffreddamento a ciclo chiuso.
b) far aerare il vano motore.
c) verificare che le candele siano ben inserite.
Un motore diesel "perde colpi e cala di giri" e vi è carburante in quantità sufficiente; cos'è successo?
a) si è ostruita la presa a mare.
b) si è intasato il filtro dell'olio.
c) nel serbatoio è presente carburante sporco.
La linea d'asse è:
a) quella linea longitudinale solitamente chiamata carena.
b) un insieme di organi meccanici.
c) la linea che divide l'opera viva e l'opera morta.
Ho necessità di invertire la rotazione dell'elica: è necessario invertire la rotazione del motore?
a) no; l'inversione della rotazione dell'elica si ottiene azionando l'apposita leva del sistema riduttore/invertitore.
b) sì; azionando l'apposita leva avviene automaticamente l'inversione del senso di rotazione del motore.
c) solo nei motori non muniti del sistema riduttore/invertitore occorre invertire il senso di rotazione del motore.
Quale tra le seguenti affermazioni è errata:
a) in un motore marino a 4 tempi, l'impianto elettrico esiste soltanto nei motori a benzina.
b) nell'impianto elettrico di un motore marino, il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
c) in un motore marino a 4 tempi, l'albero motore effettua due giri di 360 gradi per portare a termine un ciclo completo.
Qual è la funzione della bobina?
a) inviare il carburante dal carburatore alla camera di scoppio.
b) consentire il movimento dell'albero motore.
c) trasformare la corrente elettrica da bassa ad alta tensione.
L'indicazione più evidente, che mostra il corretto funzionamento del circuito di raffreddamento ad acqua marina, è data dalla:
a) fuoriuscita continua di fiotti d'acqua dal condotto di scarico.
b) fuoriuscita di condensa di acqua (fumo bianco) dal condotto di scarico.
c) assenza di qualsiasi fuoriuscita di liquido dal condotto di scarico.
Durante la fase di aspirazione, che cosa entra nella camera di combustione di un motore diesel?
a) solo gasolio.
b) una miscela formata da gasolio e aria.
c) solo aria.
In un comune motore marino moderno, i giri dell'elica ed i giri del motore sono uguali (cioè alla stessa velocità)?
a) sì, purchè solo al numero di giri che siano corrispondenti ad una preimpostata velocità di crociera.
b) sì, sempre.
c) no; vi è il sistema riduttore/invertitore che demoltiplica i giri del motore nel momento in cui li trasferisce all'asse dell'elica, riducendone i giri.
Il motore si spegne subito dopo l'accensione; la causa può essere:
a) presenza di aria nella pompa di iniezione.
b) i cilindri sono ovalizzati.
c) il combustibile è di qualità scadente.
Genera nuova scheda random