Funzionamento dei motori endotermici

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Funzionamento dei motori endotermici
Relativamente ad un motore entrobordo a benzina:
a) sia nella testa che nel monoblocco sono ricavate delle intercapedini entro le quali circola il liquido di raffreddamento.
b) il ciclo operativo del motore si compie in quattro corse del pistone che equivalgono a quattro giri dell'albero motore.
c) durante la fase della compressione la valvola di aspirazione resta aperta per permettere l'afflusso di aria.
Nell'impianto elettrico di un motore marino diesel:
a) tutte le candele ricevono nello stesso istante l'impulso elettrico dallo spinterogeno.
b) una volta avviato il motore, questo non funziona staccando la batteria.
c) la batteria è elemento essenziale del sistema di avviamento.
Riguardo al ciclo di funzionamento di un motore, è possibile:
a) affermare che, se a 4 tempi, consiste in 4 giri dell'albero motore.
b) affermare che può essere a 2 tempi solo nei motori a scoppio.
c) affermare che, se a 2 tempi, consiste in 2 corse del pistone.
Nell'impianto elettrico di un motore marino:
a) il motorino di avviamento non necessita di alimentazione dalla batteria.
b) il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
c) la batteria non è un accumulatore di energia elettrica.
Se un motore a benzina gira ma non parte, la causa potrebbe essere:
a) il carburatore è ingolfato.
b) la batteria è scarica.
c) c'è aria nel circuito di alimentazione.
Se il motore picchia in testa, le cause dirette possono essere:
a) il sistema di iniezione è otturato.
b) gli iniettori sono fuori taratura.
c) presenza di incrostazioni o anomalie nel circuito di raffreddamento.
Nel sistema di alimentazione di un motore marino:
a) se motore a ciclo diesel, la pompa di alimentazione e di iniezione è accoppiata all'albero motore.
b) se motore a scoppio - carburazione, la pompa della benzina spinge la miscela nei cilindri.
c) se motore a ciclo diesel, non esistono pompe del carburante.
Quale tra le seguenti affermazioni è errata:
a) in un motore marino a 4 tempi, l'impianto elettrico esiste soltanto nei motori a benzina.
b) nell'impianto elettrico di un motore marino, il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
c) in un motore marino a 4 tempi, l'albero motore effettua due giri di 360 gradi per portare a termine un ciclo completo.
Se girando la chiave d'avviamento il motore diesel gira ma non parte, le cause dirette possono essere:
a) il motorino di avviamento è andato in cortocircuito.
b) l'anticipo dell'accensione o dell'iniezione è sfasato.
c) vi è presenza di aria nel circuito del carburante.
Il motore della mia unità è in marcia quando si ferma all'improvviso; le cause dirette possono essere:
a) il motorino di avviamento è difettoso (motore a scoppio).
b) la presa a mare è chiusa o intasata.
c) l'asse portaelica si è bloccato con l'invertitore ingranato.
Correggi
Ricarica la scheda