Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Funzionamento dei motori endotermici
Nel corso del funzionamento di un motore marino, i seguenti accadimenti stanno ad indicare che:
a) fumo azzurro dallo scappamento: un cattivo raffreddamento del motore.
b) spia pressione olio accesa: un guasto al circuito di lubrificazione.
c) spia temperatura acqua accesa: un'infiltrazione di acqua nei cilindri.
E' stato accertato che la quantità di carburante imbarcata è sufficiente ma il motore "perde colpi e cala di giri"; si deve controllare che:
a) la presa a mare del circuito di raffreddamento non sia occlusa.
b) il sistema di alimentazione sia pulito, senza acqua o aria.
c) il filtro dell'olio sia pulito.
Considerando quali sono le componenti e le caratteristiche di un motore a quattro tempi, è possibile affermare che:
a) le bielle collegano i pistoni agli alberi della distribuzione.
b) i cilindri non sono ricavati nel monoblocco.
c) le valvole sono alloggiate nella testa dei cilindri.
L'installazione di un motore comporta che:
a) se è entrobordo, l'apparato propulsivo non è direzionabile.
b) se è fuoribordo, è previsto il blocco motore all'interno e la trasmissione all'esterno dello scafo.
c) se è entrofuoribordo, il motore è considerato amovibile.
Nell'impianto elettrico di un motore marino:
a) la batteria non fa parte del sistema di accensione.
b) il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
c) le puntine dello spinterogeno hanno il compito di trasformare la corrente da continua in intermittente.
Relativamente ad un motore fuoribordo, bisogna sapere che:
a) regolando con il "TRIM" il piede verso l'alto si determina un'elevazione della prora rispetto alla superficie del mare.
b) i cilindri sono raffreddati ad aria.
c) il blocco dell'elica causa la rottura dell'albero di trasmissione orizzontale.
I motori diesel possono essere:
a) solo a due tempi.
b) solo a quattro tempi.
c) sia a due che a quattro tempi.
Che succede se lo scarico del motore va direttamente in acqua?
a) si blocca l'accesso all'aria e, di conseguenza, si evita di dover spurgare il serbatoio periodicamente.
b) si garantisce una maggiore governabilità dell'imbarcazione.
c) diminuisce l'emissione di rumore.
In un motore a 4 tempi quanti giri descrive l'albero motore per effettuare un ciclo completo?
a) due giri.
b) quattro giri.
c) otto giri.
Il premistoppa (o pressatrecce) di tenuta dell'asse dell'elica deve essere regolato nel senso che:
a) va serrato in modo che perda poche gocce al minuto.
b) va serrato in modo da non perdere nemmeno una goccia.
c) va leggermente stretto in modo che vi sia un flusso costante per garantire il raffreddamento causato dagli attriti.