Funzionamento dei motori endotermici

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Funzionamento dei motori endotermici
L'indicazione più evidente, che mostra il corretto funzionamento del circuito di raffreddamento ad acqua marina, è data dalla:
a) fuoriuscita continua di fiotti d'acqua dal condotto di scarico.
b) fuoriuscita di condensa di acqua (fumo bianco) dal condotto di scarico.
c) assenza di qualsiasi fuoriuscita di liquido dal condotto di scarico.
Il rabbocco del livello nel circuito di raffreddamento chiuso, in un motore entrobordo, si esegue con:
a) olio.
b) acqua di mare.
c) acqua dolce.
Indicare, tra i motori sottoelencati, quello meno pericoloso ai fini della sicurezza da esplosioni o da incendi:
a) il motore diesel.
b) il motore a miscela olio - benzina.
c) il motore a benzina.
Eseguo il giro di chiave per l'avviamento del motore e questo non si avvia, le cause dirette possono essere:
a) le candele sono sporche (motore a scoppio).
b) la batteria è scarica.
c) il mancato avvio del carburante.
Considerando quali sono le componenti e le caratteristiche di un motore a quattro tempi, è possibile affermare che:
a) l'alternatore (o generatore) è comandato dall'albero motore.
b) l'albero di trasmissione è alloggiato nella testata dei cilindri.
c) le punterie regolano la corsa del movimento del pistone.
Nell'impianto elettrico di un motore marino:
a) la bobina serve per ricaricare la batteria.
b) se diesel, una volta avviato, il motore funziona anche avendo staccato la batteria.
c) la batteria è esclusa dal sistema di accensione.
Le fasce elastiche in un motore hanno la funzione di:
a) mantenere la compressione all'interno del cilindro.
b) far diminuire le vibrazioni del motore.
c) garantire il funzionamento della girante in un motore fuoribordo.
L'astuccio è:
a) il passaggio asse-elica attraverso lo scafo.
b) la cassetta galleggiante di pronto soccorso medico.
c) la cassetta galleggiante porta-attrezzi.
Riguardo agli elementi strutturali denominati "astuccio" e "premistoppa" (o pressatrecce), è possibile affermare che:
a) sono due dispositivi attraverso i quali la linea d'asse giunge all'elica.
b) il premistoppa è installato sull'estremità verso mare dell'astuccio.
c) sono due nomi per indicare lo stesso dispositivo.
I movimenti delle valvole dei cilindri sono comandati:
a) dall'acceleratore.
b) dai pistoni.
c) dall'albero di distribuzione.
Correggi
Ricarica la scheda