Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Funzionamento dei motori endotermici
Un motore "entrofuoribordo" è un motore:
a) esterno allo scafo con organi di trasmissione interni.
b) entrobordo con organi di trasmissione riuniti in un piede fuoribordo.
c) fuoribordo, che ha un apposito pozzetto interno.
Con il termine "spurgare", riferito ad un sistema d'alimentazione di un motore diesel, s'intende:
a) pulire i filtri del gasolio del sistema d'alimentazione.
b) eliminare tutta l'aria presente nel sistema prima di riaccendere il motore.
c) svuotare tutto il gasolio presente nel sistema prima di riempire il serbatoio.
La struttura portante e di collegamento tra i vari organi di un motore endotermico è:
a) il monoblocco.
b) il complesso biella - albero motore.
c) la testata.
Un motore diesel "perde colpi e cala di giri" e vi è carburante in quantità sufficiente; cos'è successo?
a) si è ostruita la presa a mare.
b) si è intasato il filtro dell'olio.
c) nel serbatoio è presente carburante sporco.
In un comune motore marino moderno, i giri dell'elica ed i giri del motore sono uguali (cioè alla stessa velocità)?
a) sì, purchè solo al numero di giri che siano corrispondenti ad una preimpostata velocità di crociera.
b) sì, sempre.
c) no; vi è il sistema riduttore/invertitore che demoltiplica i giri del motore nel momento in cui li trasferisce all'asse dell'elica, riducendone i giri.
Il sistema propulsivo di una barca a motore è dato:
a) dal timone e i suoi accessori.
b) dalle vele.
c) dal motore e dall'elica.
Lo scambiatore di calore in un motore marino:
a) permette il raffreddamento dell'asse portaelica dell'unità mediante acqua pompata dall'esterno.
b) fa parte del circuito diretto di raffreddamento del motore dove scorre l'acqua pompata dall'esterno.
c) serve per raffreddare il fluido presente nel circuito chiuso mediante l'acqua pompata dall'esterno.
Il maggior svantaggio del motore a benzina rispetto al ciclo diesel:
a) è dato dalle vibrazioni generate in navigazione.
b) è dato da un'accelerazione più lenta.
c) è dato dai possibili inconvenienti di ordine elettrico.
Com'è denominato quell'organo del motore marino che permette di alternare le fasi di moto "marcia avanti - folle - inversione di marcia"?
a) giunto cardanico.
b) astuccio.
c) invertitore.
Qual è il sistema di raffreddamento di un motore fuoribordo?
a) ad acqua, senza pompa.
b) ad aria.
c) ad acqua, con pompa.