I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Funzionamento dei motori endotermici
Di norma il motore diesel viene spento:
a) lasciando esaurire la benzina nel serbatoio.
b) mettendo a massa la bobina.
c) impedendo al carburante di affluire alla pompa di iniezione.
Prima di avviare un motore entrobordo a benzina, qual è la prima operazione da compiere?
a) aprire i rubinetti del circuito di raffreddamento a ciclo chiuso.
b) far aerare il vano motore.
c) verificare che le candele siano ben inserite.
Il principale difetto, in termini di sicurezza, di un motore a benzina è:
a) l'accumulo di vapori di benzina nel vano motore.
b) la minore volatilità della benzina rispetto al gasolio.
c) le esalazioni di vapori di benzina dal tubo di scarico.
Qual è la principale differenza tra un motore a benzina ed un motore ciclo diesel riguardo al sistema di accensione del carburante?
a) entrambi i motori hanno necessità di un circuito elettrico per accendere il carburante con una scintilla tuttavia nel motore ciclo diesel la scintilla deve essere più potente.
b) il motore a benzina ha necessità di un circuito elettrico per accendere il carburante con una scintilla; invece nel motore ciclo diesel il carburante si accende per compressione.
c) il motore ciclo diesel necessita di un circuito elettrico per accendere il carburante con una scintilla; invece nel motore a benzina il carburante si accende per compressione.
Cos'è la "girante" in un motore fuoribordo?
a) la parte centrale dell'elica.
b) la pompa a depressione.
c) l'asse su cui ruota la pala del timone.
Un impianto di aerazione forzata nel vano che alloggia il motore entrobordo diesel di un'unità da diporto:
a) è sconsigliato.
b) è obbligatorio.
c) non è obbligatorio ma è consigliato.
Le fasi di funzionamento, nella loro sequenza corretta, di un motore marino a quattro tempi, sono:
a) aspirazione - compressione - espansione - scarico.
b) compressione - iniezione - scarico - espansione.
c) espansione - compressione - aspirazione - scarico.
Ho necessità di invertire la rotazione dell'elica: è necessario invertire la rotazione del motore?
a) no; l'inversione della rotazione dell'elica si ottiene azionando l'apposita leva del sistema riduttore/invertitore.
b) sì; azionando l'apposita leva avviene automaticamente l'inversione del senso di rotazione del motore.
c) solo nei motori non muniti del sistema riduttore/invertitore occorre invertire il senso di rotazione del motore.
In generale, la causa più comune in base alla quale un motore entrobordo si surriscalda avviene quando:
a) la presa a mare della pompa dell'acqua si è occlusa.
b) la pompa di iniezione si è rotta.
c) si è sporcato il filtro dell'olio.
Nel motore diesel l'accensione della miscela aria-combustibile avviene:
a) il combustibile, essendo iniettato in camera di combustione, si autoaccende quando raggiunge temperature elevatissime.
b) con lo spinterogeno.
c) grazie all'innesco dato dalle candelette.