Meteorologia

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Meteorologia
Quali sono i valori minimi e massimi delle scale del vento e del mare?
a) vento da 0 a 13, mare da 0 a 10.
b) vento da 0 a 12, mare da 0 a 9.
c) vento da 1 a 10, mare da 1 a 9.
Riguardo a "Previsione" e "Tendenza" nel bollettino Meteomar:
a) la Previsione è valida 6 ore dall’emissione del bollettino; la Tendenza è valida nelle 24 ore successive alla Previsione.
b) la Previsione è valida 12 ore dall'emissione del bollettino; la Tendenza è valida nelle 12 ore successive alla Previsione.
c) nessuna delle affermazioni suddette è corretta.
Quale affermazione è corretta tra le seguenti:
a) il vento di levante proviene da oriente.
b) il vento di libeccio è un vento cardinale.
c) il vento di ponente spira verso ovest.
Quale affermazione è corretta tra le seguenti:
a) il levante spira tra N e NNW.
b) il libeccio spira tra S e SSE.
c) lo scirocco spira da SE.
I venti che spirano dai 4 punti intercardinali (NE, SE, SW, NW) prendono il nome dalla regione:
a) di provenienza.
b) dove si manifestano più frequentemente (es.libeccio in Libia).
c) verso la quale si dirigono.
Correggi
Ricarica la scheda