Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Meteorologia
La "brezza di mare" spira di:
a) giorno perché la terraferma si riscalda più velocemente del mare.
b) notte perché la terraferma si raffredda più velocemente del mare.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
L'umidità relativa si misura con:
a) barografo.
b) barometro.
c) igrometro.
Un barometro aneroide:
a) non ha lancette.
b) se ha due lancette: una, che è solidale con gli ingranaggi interni, misura la pressione nell'istante considerato e l'altra (manovrabile dall'esterno) è necessaria per valutare la variazione di pressione in un periodo temporale ben determinato.
c) se ha due lancette: una, che è solidale con gli ingranaggi interni, misura la pressione nell'istante considerato e l'altra misura l'orario al fine di poter appuntare la lettura della pressione nel tempo.
Riguardo alla genesi esclusivamente termica di alcuni venti locali, nelle ore più calde dell'arco delle 24 ore si genera:
a) una "brezza tesa".
b) la brezza di mare.
c) la brezza di terra.
Riguardo alla genesi esclusivamente termica di alcuni venti locali, nelle ore più fredde notturne si genera:
a) la brezza di terra.
b) un "vento fresco".
c) una "brezza leggera".
La formazione delle brezze è innescata dalla diversa:
a) umidità tra due zone.
b) pressione atmosferica tra due zone.
c) temperatura tra due zone.
L'aria, se calda, è:
a) più leggera di quella fredda.
b) più pesante di quella fredda.
c) data dai venti che soffiano da E e NE.
In termini generali, la pressione atmosferica è considerata:
a) normale, se uguale a 1003,2 hPa; alta se superiore e bassa se inferiore al
suddetto valore.
b) normale, se uguale a 1023,2 hPa; alta se superiore e bassa se inferiore al suddetto valore.
c) normale, se uguale a 1013,2 hPa; alta se superiore e bassa se inferiore al suddetto valore.
Quale affermazione tra le seguenti è corretta:
a) lo stato del mare è misurato con la scala di Dorrestein.
b) se la pressione diminuisce il tempo volgerà al bello.
c) in genere l'orizzonte chiaro, con calma di vento, preannuncia bel tempo.
Il barometro aneroide:
a) è un barometro che ha un sensore costituito da una capsula di metallo elastico a superficie ondulata.
b) non è un barometro metallico.
c) è un barometro che misura la pressione con la dilatazione del mercurio presente al suo interno.