I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Meteorologia
La brezza di terra spira:
a) ininterrottamente per 24 ore al giorno.
b) di notte.
c) di giorno.
Con corrente e vento, l'un l'altro contro in direzione opposta, l'onda è:
a) ripida.
b) alta.
c) incomprensibile.
La brezza di terra è innescata:
a) dal rapido raffreddamento della terraferma rispetto al mare.
b) dal raffreddamento del mare.
c) dal riscaldamento della terraferma da parte del sole.
La brezza:
a) è più consistente nelle giornate di pioggia.
b) di notte spira dalla terraferma verso il mare.
c) di giorno è dovuta alla pressione più alta sulla terraferma che sul mare.
La sezione "Tendenza” circa il vento indicato nel Meteomar:
a) fornisce la tendenza del vento nelle 12 ore successive al periodo di validità del Meteomar medesimo.
b) fornisce la tendenza del vento nelle 24 ore successive al periodo di validità del Meteomar medesimo.
c) fornisce previsioni relative alle 48 ore successive a quelle delle "Osservazioni", con intervalli di 6 ore.
La temperatura di rugiada:
a) è ottenuta con una misurazione esclusivamente strumentale.
b) è la temperatura istantanea dell'acqua.
c) è ottenibile attraverso l'impiego combinato di un particolare termometro e di apposite tabelle psicrometriche.
Riguardo alla struttura del Meteomar:
a) Stato del mare, Osservazioni del vento e Tendenza barometrica sono previsioni che hanno come zona di riferimento l'area del mar Mediterraneo secondo una data sequenza.
b) Stato del cielo, Visibilità e Stato del mare hanno come zona di riferimento
l'area del mar Mediterraneo secondo una data sequenza.
c) Avvisi, Situazione generale, Previsione e Tendenza barometrica hanno come area di riferimento i litorali italiani ed i mari antistanti.
La direzione di provenienza:
a) del Grecale è da E.
b) della tramontana è tra il II° e il III° quadrante.
c) del maestrale è da NW.
Il Libeccio spira da:
a) 135 gradi.
b) 225 gradi.
c) 315 gradi.
La brezza:
a) di notte soffia dal mare verso la terra.
b) è un indicatore di condizioni generali di cattivo tempo.
c) di notte è ragionevomente dovuta al più rapido raffreddamento della terraferma rispetto al mare.