Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Meteorologia
La sezione "Tendenza” nel Meteomar indica:
a) una possibile burrasca.
b) la direzione di provenienza e la forza del vento per le prossime 96 ore.
c) la tendenza dello stato del mare nelle 12 ore successive al periodo di validità della “Previsione”.
Le brezze hanno origine:
a) se ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.
b) nei caldi pomeriggi estivi.
c) nelle calde serate estive.
La Brezza spira da terra di notte perché la terraferma:
a) ed il mare raggiungono la stessa temperatura.
b) si raffredda più in fretta del mare.
c) si scalda più in fretta del mare.
Le informazioni contenute nel Meteomar sono aggiornate ogni:
a) 12 ore.
b) 4 ore.
c) 6 ore.
Il Meteomar è trasmesso:
a) dal Ministero delle Comunicazioni.
b) dalle Stazioni Radio costiere.
c) dalle Capitanerie di porto.
Nel barometro aneroide:
a) la capsula metallica (elemento sensibile) è compensata rispetto alle condizioni standard.
b) la capsula metallica (elemento sensibile) non è compensata rispetto alle condizioni standard.
c) nessuna delle affermazioni suddette è vera.
Da Est spira:
a) Levante.
b) Ponente.
c) Tramontana.
Gli Avvisi di burrasca (Gale Warnings):
a) sono diffusi via VHF con precedenza assoluta su tutti gli altri messaggi di natura meteorologica.
b) sono diffusi via VHF in coda con altri messaggi di natura meteorologica.
c) forniscono informazioni su venti forza 12.
La brezza:
a) di notte risente della condizione in base alla quale il mare si raffredda più in fretta della terraferma.
b) di giorno soffia dal mare verso la terraferma.
c) è un indicatore di condizioni generali di cattivo tempo.
La sezione "Osservazioni":
a) nel Meteomar fornisce informazioni sulla situazione barica nel bacino del Mar Mediterraneo e del Mar Nero.
b) nel Meteomar fornisce informazioni sulle burrasche in corso e previste, sui temporali in corso e previsti.
c) nel Meteomar non è indicata.