Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Meteorologia
La rosa dei venti rappresenta:
a) nome, forza e direzione dei venti.
b) l'orizzonte visibile, con il nome e la direzione di provenienza di alcuni venti tipici del Mar Mediterraneo.
c) l'elenco nominativo dei venti principali e la loro direzione di destinazione.
Gli "Avvisi di Burrasca" sono diffusi via radio:
a) preceduti dal segnale di sicurezza "SECURITÈ".
b) sul canale 166,8 MHz.
c) sul canale 2192 KHz.
Gli "Avvisi di Tempesta" o "di Burrasca":
a) coprono un'area estesa quanto il mar Mediterraneo.
b) segnalano che una tempesta o burrasca si svilupperà non prima di 12 ore.
c) segnalano tempesta o burrasca in corso o imminente.
Il Ponente spira dalla direzione cardinale:
a) Est.
b) Nord.
c) Ovest.
L'anemometro misura:
a) La velocità del vento.
b) La velocità della corrente.
c) La velocità dell'imbarcazione.
Lo Scirocco spira da:
a) Nord - Ovest.
b) Sud - Est.
c) Ovest.
Chi elabora le previsioni meteo per l'assistenza alla navigazione?
a) l'Istituto Idrografico della Marina Militare.
b) l'Autorità marittima.
c) l'Aeronautica Militare.
La sezione "Situazione" nel Meteomar descrive:
a) i fenomeni meteorologici in corso.
b) la situazione barica, gli eventuali sistemi frontali e la circolazione atmosferica sul Mar Mediterraneo.
c) le osservazioni effettuate e i dati meteorologici raccolti dalle stazioni meteorologiche costiere.
Il Libeccio spira:
a) verso Sud-Ovest.
b) verso Nord-Ovest.
c) da Sud - Ovest.
L'anemoscopio misura:
a) la direzione del vento.
b) la direzione del moto ondoso.
c) lo stato del mare.