Galleggiamento e stabilità

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Genera nuova scheda random
Galleggiamento e stabilità
La stabilità trasversale di una nave è:
a) la stabilità a nave vuota.
b) la tendenza della nave a ritornare nella posizione diritta una volta cessata la causa sbandante.
c) la stabilità dinamica longitudinale.
I pesi imbarcati in alto:
a) aumentano la coppia raddrizzante.
b) aumentano la stabilità longitudinale.
c) diminuiscono la stabilità.
La riserva di spinta o riserva di galleggiabilità di una nave dipende:
a) dal volume interno dello scafo corrispondente all'opera morta.
b) dal volume interno dello scafo corrispondente all'opera viva.
c) dal volume interno dello scafo non utilizzabile per il carico.
Tra uno scafo largo e piatto ed uno stretto e profondo, ha una maggiore stabilità di forma quello:
a) con maggior pescaggio.
b) largo e piatto.
c) stretto e profondo.
All'aumentare dell'altezza Metacentrica:
a) diminuisce la stabilità raddrizzante.
b) aumenta la coppia sbandante.
c) aumenta la coppia raddrizzante.
La stabilità di peso si ha quando:
a) il centro di carena (C) sta sopra il centro di gravità (G).
b) il centro di carena (C) sta sotto il centro di gravità (G).
c) il centro di gravità (G) sta sopra il metacentro (M).
Il baricentro è:
a) il punto in cui convergono peso e spinta.
b) il punto di applicazione della spinta.
c) il punto di applicazione dei pesi costituenti la barca e il carico presente a bordo della mia unità da diporto.
Nella stabilità di forma:
a) il centro di gravità G ed il centro di spinta C si trovano al di sopra del metacentro M.
b) il centro di gravità G sta sopra il centro di spinta C.
c) il centro di gravità G sta nello stesso punto del centro di spinta C.
Il Metacentro (M) è:
a) il punto d'intersezione della retta d'altezza della forza peso con il piano longitudinale di simmetria.
b) il punto di intersezione della spinta verticale S con il piano longitudinale di simmetria.
c) il punto di massimo carico.
Il metacentro (M) cade al di sotto del baricentro (G); succede che:
a) diminuisce la stabilità.
b) aumenta la stabilità.
c) si perde stabilità e subentra il capovolgimento dell'unità.
Correggi
Genera nuova scheda random