I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Galleggiamento e stabilità
Il peso dell'imbarcazione da diporto, corrispondente al peso del volume del liquido spostato, è denominato:
a) immersione.
b) pescaggio.
c) dislocamento.
Se una nave subisce uno sbandamento e se il carico perfettamente rizzato non si muove, il baricentro "G" rimane immobile o si sposta? E in caso affermativo, verso quale direzione?
a) no; "G" rimane immobile perchè il carico non si è spostato.
b) sì; "G" si sposta sempre sul lato opposto allo sbandamento della nave.
c) sì; "G" si sposta sempre sul lato dello sbandamento della nave.
Quali sono le forze cui è sottoposta una nave?
a) forza spinta di galleggiamento.
b) forza di gravità.
c) forza spinta e forza peso.
All'aumentare dell'altezza Metacentrica:
a) diminuisce la stabilità raddrizzante.
b) aumenta la coppia sbandante.
c) aumenta la coppia raddrizzante.
Quale forza relativa all'equilibrio di una nave si ritiene applicata al centro di spinta e quali sono direzione e verso?
a) la spinta di galleggiamento, che è sempre perpendicolare al profilo delle onde ed è diretta verso l'alto.
b) la spinta di galleggiamento, sempre verticale e diretta verso l'alto.
c) la spinta di galleggiamento, che è sempre perpendicolare al ponte dell'unità ed è diretta verso l'alto.
Il baricentro è:
a) il punto in cui convergono peso e spinta.
b) il punto di applicazione della spinta.
c) il punto di applicazione dei pesi costituenti la barca e il carico presente a bordo della mia unità da diporto.
Al diminuire del peso della nave, come variano il volume di carena e la riserva di galleggiabilità?
a) al diminuire del peso della nave, aumenta il volume di carena e rimane costante la riserva di galleggiabilità.
b) al diminuire del peso della nave, non varia il volume di carena ma diminuisce la riserva di galleggiabilità.
c) al diminuire del peso della nave, diminuisce il volume di carena e aumenta la riserva di galleggiabilità.
Il Metacentro (M) è:
a) il punto d'intersezione della retta d'altezza della forza peso con il piano longitudinale di simmetria.
b) il punto di intersezione della spinta verticale S con il piano longitudinale di simmetria.
c) il punto di massimo carico.
Se una nave assume una posizione sbandata a causa di un carico mobile che si è spostato dalla sua posizione originaria, quali azioni devono essere compiute per raddrizzarla?
a) rizzare adeguatamente il carico mobile nella posizione opposta a quella dove si trovava originariamente ma ad un livello più alto.
b) riportare il carico mobile nella sua posizione originaria e rizzarlo convenientemente.
c) controbilanciare lo sbandamento ponendo altri pesi sul lato opposto.
Ad uno spostamento del baricentro verso l'alto:
a) aumentano sia l'altezza metacentrica sia la stabilità.
b) diminuiscono sia l'altezza metacentrica sia la stabilità.
c) l'altezza metacentrica aumenta; la stabilità diminuisce.