Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Galleggiamento e stabilità
Qual è l'effetto prodotto sulla stabilità dai carichi sospesi, solidi, scorrevoli che siano liberi di muoversi?
a) i carichi liquidi e scorrevoli aumentano la stabilità, mentre i carichi sospesi sono ininfluenti.
b) i carichi liquidi con specchio libero aumentano la stabilità, mentre i carichi solidi e scorrevoli sono ininfluenti.
c) i carichi sospesi, solidi, scorrevoli, i quali a bordo siano liberi di muoversi, riducono la stabilità.
Il metacentro (M) cade al di sotto del baricentro (G); succede che:
a) diminuisce la stabilità.
b) aumenta la stabilità.
c) si perde stabilità e subentra il capovolgimento dell'unità.
Se l'unità subisce uno sbandamento, il centro di spinta rimane immobile o si sposta? E in caso affermativo, verso quale direzione?
a) sì, il centro di spinta si sposta verso il lato che si sta sollevando.
b) no, se il carico non si sposta anche il centro di spinta rimane immobile.
c) sì, il centro di spinta si sposta verso la sezione dell'unità caratterizzata dal maggior volume immerso.
Ci si accorge di avere poca stabilità; dobbiamo spostare i pesi:
a) dall'alto verso il basso.
b) dal basso verso l'altro.
c) sul lato opposto rispetto allo sbandamento.
La stabilità trasversale di una nave è:
a) la stabilità a nave vuota.
b) la tendenza della nave a ritornare nella posizione diritta una volta cessata la causa sbandante.
c) la stabilità dinamica longitudinale.
Secondo il principio di Archimede, un corpo immerso in un liquido riceve una spinta diretta:
a) dal basso verso l'alto pari al peso del corpo immerso.
b) dall'alto verso il basso pari al peso del volume del liquido spostato.
c) dal basso verso l'alto pari al peso del volume del liquido spostato.
Nella stabilità di forma:
a) il centro di gravità G ed il centro di spinta C si trovano al di sopra del metacentro M.
b) il centro di gravità G sta sopra il centro di spinta C.
c) il centro di gravità G sta nello stesso punto del centro di spinta C.
Una nave da 23 metri è ingavonata: che significa e cosa bisogna fare:
a) non significa niente e la nave può navigare in sicurezza.
b) la nave, inclinata di un certo angolo, è instabile per cui bisogna spostare i pesi dal lato opposto.
c) la nave, che è inclinata di un certo angolo, è in equilibrio stabile ma con la riserva di stabilità diminuita per cui bisogna spostare i pesi in basso sulla propria verticale.
Riempiendo un doppio fondo, si ottiene:
a) aumento della spinta.
b) riduzione della stabilità.
c) aumento dell'altezza metacentrica e quindi della stabilità.
Qual è la forza, relativa all'equilibrio di una nave, che si considera applicata al baricentro e quali sono la sua direzione e il suo verso?
a) tale forza è il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare al profilo delle onde ed è diretta sempre verso il basso.
b) tale forza è il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare ai ponti ed è diretta sempre verso il basso.
c) tale forza è il peso della nave; la direzione è sempre verticale ed è diretta sempre verso il basso.