Fusi orari

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Fusi orari
La longitudine del fuso è la longitudine:
a) del meridiano centrale del fuso.
b) del meridiano Ovest del fuso.
c) del meridiano Est del fuso.
Cos'è il fuso orario?
a) E' uno spicchio di superficie della sfera terrestre limitato da due meridiani che differiscono di 15° di longitudine; l'ora solare adottata nel suo interno è la stessa per tutti i punti presenti dentro il fuso ed è quella del meridiano centrale del fuso medesimo.
b) E' una porzione di superficie ampia 30° di longitudine risultante dalla suddivisione della superficie terrestre in 12 spicchi (detti fusi orari) nel cui interno l'ora solare adottata è quella del suo meridiano centrale.
c) E' una porzione di superficie ampia 20° di longitudine risultante dalla suddivisione della superficie terrestre in 18 spicchi (detti fusi orari) nel cui interno l'ora solare adottata è quella del suo meridiano centrale.
Ipotizziamo che a New York (fuso R; +5) siano le 23.10 del 24 luglio, qual è l'ora di Roma (fuso A; -1)?
a) 18.10 del 24 luglio.
b) 05.10 del 25 luglio.
c) 04.10 del 25 luglio.
Ipotizziamo che in Nuova Zelanda (fuso M; -12) siano le 13.24 del 29 luglio, qual è l'ora di Roma (fuso A; -1)?
a) 02.24 del 29 luglio.
b) 01.24 del 29 luglio.
c) 00.24 del 30 luglio.
Qual è la lettera alfabetica che indica il fuso di Greenwich?
a) W.
b) Y.
c) Z.
Ipotizziamo che a Pechino (fuso - 8) siano le 05:10 del 30 giugno, qual è l'ora di Greenwich?
a) 13:10 del 30 giugno.
b) 21:10 del 29 giugno.
c) 21:10 del 30 giugno.
Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:10, che ore sono nel punto di longitudine 010°04',3 E?
a) 11:10.
b) 12:10.
c) 13:10.
Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:15 che ore sono nel punto di longitudine 010°04',3 W?
a) 13:15.
b) 11:15.
c) 12:15.
Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:20 che ore sono nel punto di longitudine 007°24',3 E?
a) 12:20.
b) 13:20.
c) 11:20.
Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:28 che ore sono nel punto di longitudine 017°24',3 E?
a) 13:28.
b) 12:28.
c) 11:28.
Correggi
Ricarica la scheda