Elica e timone

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Elica e timone
Il timone avente tutta la pala a poppavia dell'anima è denominato:
a) compensato.
b) ordinario.
c) comune.
Installando un timone compensato si ottiene che:
a) si riesce a far ruotare il timone fino a circa 90 gradi.
b) è richiesto uno sforzo minore per girare la ruota.
c) l'unità ruota decisamente di più.
Come mi devo comportare per manovrare in caso di avaria al timone su una barca di piccole dimensioni?
a) non si può manovrare per cui conviene chiedere aiuto.
b) immergo un remo sul lato sinistro per virare a sinistra.
c) immergo un remo sul lato sinistro per virare a dritta.
Il mozzo è:
a) un breve tratto di cima.
b) un mezzo marinaio.
c) la parte centrale dell'elica.
Il "pressatrecce" è:
a) una camera stagna, in cui ruota l'asse dell'elica, che divide l'acqua di mare dall'apparato motore che fa muovere l'elica stessa.
b) un dispositivo di emergenza.
c) nessuna delle due affermazioni suddette corrisponde al vero.
In quale, tra le alternative di risposta sotto elencate, è indicata una caratteristica dell'elica?
a) verso di inclinazione.
b) senso di direzione.
c) senso di rotazione.
Quale tipo di timone, tra quelli sotto elencati, non esiste?
a) compensato.
b) ordinato.
c) semi-compensato.
La differenza tra timone ordinario, semi-compensato e compensato è:
a) la posizione del timone (centrale o laterale).
b) la posizione dell'anima rispetto alla pala.
c) l'angolo di virata.
Femminelle e agugliotti sono:
a) un altro modo di denominare draglie e candelieri.
b) cavi della timoneria.
c) dispositivi che vincolano il timone alla poppa dell'unità.
L'ogiva è:
a) un dispositivo di protezione dell'asse-portaelica.
b) un cono tronco con la parte terminale a punta sferica, innestata sull'ultimo tratto dell'asse dell'elica, e che consente l'ottimale scorrimento dei fluidi durante il moto in avanti.
c) nessuna delle due affermazioni suddette corrisponde al vero.
Correggi
Ricarica la scheda