I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
I seguenti quiz erano validi per le prove d'esame fino al 31 Maggio 2022. Successivamente a quella data sono stati adottati i
nuovi quiz pubblicati il 12 Maggio 2022.
Elica e timone
Sulla manovra e il funzionamento del timone, senza considerare l'effetto dell'elica, abbiamo che il timone è manovrato con:
a) barra; con barra a sinistra, il timone è a sinistra.
b) ruota e moto in avanti; con ruota a sinistra, la prora va a sinistra.
c) barra e moto indietro; con barra a sinistra, la prora va a dritta.
La pala del timone è inclinata a sinistra nel moto in avanti; accade che la:
a) prora vada a sinistra.
b) prora vada a dritta.
c) poppa vada a sinistra.
Un'elica sinistrorsa:
a) guardando la poppa dall'esterno, in marcia avanti gira in senso antiorario.
b) in marcia avanti, tende a fare accostare la poppa a dritta.
c) in marcia indietro, tende a fare accostare la prora a dritta.
Manovro con un motore fuoribordo:
a) in marcia avanti, ruotando il piede a dritta, la poppa accosta a dritta.
b) l'effetto evolutivo dell'elica è più importante rispetto a quello generato con un entrobordo monoelica.
c) il piede funge contemporaneamente da timone e da propulsore.
Nel sistema di trasmissione di un motore marino si ha che:
a) il riduttore modifica la velocità di rotazione dell'elica dell'unità rispetto a quella dell'albero motore.
b) l'astuccio passascafo tradizionale deve essere perfettamente stagno.
c) nell'invertitore non esiste un cuscinetto detto reggispinta.
Il "premistoppa" e il "pressatrecce":
a) sono nomi di fantasia.
b) sono due dispositivi diversi.
c) sono due nomi per indicare lo stesso dispositivo.
Un'elica destrorsa:
a) in marcia indietro, l'elica ruota in senso antiorario.
b) in marcia indietro, con timone al centro, la poppa si sposta verso dritta.
c) in marcia avanti, con timone al centro, la poppa si sposta verso sinistra.
Le femminelle sono:
a) anelli incernierati che permettono il fissaggio del timone allo scafo.
b) strutture trasversali dello scafo.
c) elementi dell’impianto di raffreddamento di un motore marino.
Timone al centro; un entrobordo dotato di elica destrorsa in marcia avanti tende a far accostare la:
a) prora dell'unità a sinistra.
b) prora a dritta.
c) poppa a sinistra.
Un timone si definisce semicompensato se:
a) tutta la pala è a proravia dell'anima.
b) ha una parte di pala a proravia dell'anima.
c) è ricoperto con compensato marino.